comuni riciloni

CONAI premia i vincitori del Concorso “Comuni ricicloni”

Si è svolta il 23 giugno  la cerimonia di premiazione della edizione 2016 del Concorso “Comuni Ricicloni”, ideato da Legambiente e patrocinato dal Ministero per l’Ambiente, che premia le comunità locali, gli amministratori e i cittadini che hanno ottenuto i migliori risultati nella raccolta e gestione dei rifiuti. Anche quest’anno CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi, che è partner del Concorso, ha premiato i Comuni o le aggregazioni di Comuni che più hanno dimostrato il loro impegno nei confronti della raccolta differenziata di qualità dei rifiuti di imballaggio. La Calabria l’ha fatta da padrona.

Il premio “Start Up” è stato conferito alla Città di Catanzaro e al Comune di Gimigliano (CZ) che hanno avviato nel corso del 2015 un importante progetto di riqualificazione del servizio di raccolta differenziata con l’impegno di portarlo a regime entro la fine dell’anno.

All’Unione dei Comuni della Valle del Torbido, in provincia di Reggio Calabria è stata assegnata la menzione speciale “Teniamoli d’occhio”;con questa Conai ha sottoscritto un Protocollo di Intesa al fine di sviluppare le attività di raccolta differenziata dei rifiuti urbani  e in particolare dei rifiuti di imballaggio – attraverso l’elaborazione di un piano industriale che porterà alla definizione di un modello condiviso e di un sistema gestionale unico sull’intero territorio dell’Unione per il potenziamento della raccolta differenziata finalizzata al riciclo e al recupero. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa CONAI sotto allegato.

Vai alla pagina Comuni ricicloni

fattore-futuro

Il progetto “Fattore Futuro” di McDonald’s, presentato ieri alla Camera

Lo scorso 22 giugno, nel corso di un incontro informale della Commissione Agricoltura della Camera è stato illustrato Fattore Futuro, il progetto promosso da McDonald’s con l’obiettivo di sostenere i giovani agricoltori italiani. Il progetto è stato lanciato nel corso del 2015 con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Selezionati, su più di 130 candidature, 20 imprenditori agricoli con meno di 40 anni, con un progetto di innovazione per la propria azienda. A partire dalla loro individuazione, a ottobre 2015, e per almeno 3 anni, i 20 agricoltori sono entrati a far parte della rete di fornitori di McDonald’s. Potranno così ricevere il supporto necessario per implementare il proprio progetto.

Alla presenza del Presidente della Commissione On. Luca Sani, ai Vicepresidenti e ai Capigruppo, il progetto è stato presentato, oltre che dall’Amministratore Delegato di McDonald’s Italia, Roberto Masi, da tre dei 20 agricoltori che da ottobre 2015 collaborano con McDonald’s. Si tratta di: Raffaella Mellano, di Aglié (TO), fornitore di carne bovina e presidente della Cooperativa Natura e Alimenta che raggruppa aziende dedicate all’allevamento per la produzione biologica e/o biodinamica di latte, prodotti caseari, cereali e carne; Claudio Scipioni, di Avezzano (AQ), fornitore di patate, che collabora con l’Università dell’Aquila e alcuni consorzi locali nello sviluppo di un progetto per la riduzione dei fertilizzanti chimici nelle coltivazioni; Giosué Arcoria, di Santa Maria di Licodia (CT), fornitore di arance la cui azienda è stata da poco convertita alla produzione biologica.

Ad accompagnare i tre giovani agricoltori erano presenti Raffaele Maiorano, presidente dell’Anga – Associazione Nazionale dei Giovani Imprenditori Agricoli di Confagricoltura – e Maria Pirrone, Presidente nazionale dell'Agia – Associazione Giovani della Cia – che hanno sostenuto il progetto sin dalla sua nascita promuovendolo presso i propri associati.

MiniBikeSharing

Neinver e Bicincittà: primo servizio di mini bike-sharing nei “The Style Outlets”

NEINVER, player numero 2 nel settore europeo degli outlet, inaugurerà, nei "The Style Outlets" di Castel Guelfo e Vicolungo, delle stazioni di mini-bike sharing, appositamente sviluppate da BicinCittà, società già leader per la gestione del servizio di bike sharing in molte delle principali città italiane.

Pensate per bimbi fino ai 5/6 anni, le stazioni sfruttano il medesimo meccanismo dei servizi presenti nelle grandi città. Dopo essersi muniti dell’apposito caschetto protettivo presso l’Info Point dei centri, i genitori riceveranno, una card magnetica che consentirà di ritirare gratuitamente una delle biciclette a rotelle a disposizione. Sotto l’occhio vigile dei genitori, i bambini potranno esercitarsi a pedalare nell’area dell’outlet, lontani dalle auto e dai pericoli della strada.

Il servizio sarà disponibile a partire da settembre 2016.


Creata nel 1969, NEINVER è una società direal estate europea che opera nella gestione dell’intero ciclo immobiliare. Dallo sviluppo alla commercializzazione e al finanziamento fino all’apertura e alla gestione specialistica di una vasta gamma di prodotti immobiliari, la società spagnola focalizza il proprio business nei settori del Commercio e della Logistica. Negli ultimi 18 anni NEINVER ha edificato oltre 1,5 milioni di m2 di immobili industriali, personalizzati in base alle esigenze del cliente.

Informazioni su NEINVER
Ufficio Stampa c/o Cohn & Wolfe – tel. 02 202391
Silvia Colleoni: silvia.colleoni@cohnwolfe.com
Martina Balconi: martina.balconi.ce@cohnwolfe.com