Remedia Raee

Remedia presenta il primo Green Economy Report

Il Green Economy Report  fa il punto sull’impatto del sistema di riciclo dei RAEE in Europa, in Italia e sull’attività ultra decennale di Remedia, con un approfondimento sui risultati del 2015.

A livello europeo il riciclo dei RAEE ha permesso di evitare 2,9 milioni di tonnellate di CO2eq, mentre a livello italiano le tonnellate evitate di CO2eq sono 550 mila. Sono39.817 le tonnellate di rifiuti tecnologici raccolti complessivamente da Remedia nel 2015 con un risparmio di 70mila tonnellate di risorse, 660.000 m3 di acqua, 336 ettari di terreno e 205 mila tonnellate di CO2eq evitate

Del totale dei RAEE gestiti da Remedia nel 2015 ben il 92% dei volumi trattati è stato destinato a riciclo e recupero energetico.

Nel 2015 Remedia ha contribuito a ridurre i costi di importazione di materie prime per un valore complessivamente stimato in circa 16 milioni di euro mentre ammonta a 9,7 milioni di euro il valore economico distribuito dal Consorzio sulla filiera del riciclo.


Informazioni su ReMedia

ReMedia è tra i principali Sistemi Collettivi italiani per la gestione eco-sostenibile di tutte le tipologie di RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), pile e accumulatori e impianti fotovoltaici. Nato nel 2005 grazie alla volontà di 44 aziende leader nel settore dell’Elettronica di Consumo e dell’ICT il Consorzio conta oggi oltre 1400 iscritti ed è il primo consorzio per quote RAEE. Per quota di mercato e struttura, rappresenta quindi un punto di riferimento nella gestione di RAEE, Rifiuti di Pile e Accumulatori. Oltre ad essere senza scopo di lucro, il Consorzio è certificato ISO 9000 e ISO 14000, una ulteriore garanzia di trasparenza e serietà nei confronti dei consorziati, dei partner e dei consumatori.

Per maggiori  informazioni www.consorzioremedia.it

smaltimento-raee

Emilia Romagna, boom di rifiuti tecnologici trasformati in risorse


I dati di Cobat presentati nella tappa di Ravenna di Panorama d’Italia
Nel 2015 +31% di raccolta di batterie esauste, bene anche i RAEE.

Si è tenuto il 30 giugno scorso a Ravenna, nell’ambito del tour Panorama d’Italia, il convegno: “Economia circolare in Emilia Romagna: riciclo, legalità e best practice”, organizzato da Cobat – Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo e dal settimanale Panorama nell’ambito della tappa di Ravenna di Panorama d’Italia, un tour in dieci città italiane organizzato dal settimanale Panorama per scoprire le eccellenze della Penisola con eventi, incontri e dibattiti,

Sono 18 mila le tonnellate di rifiuti tecnologici raccolte in Emilia Romagna nel 2015. L’equivalente, sulla bilancia, di 700 container a pieno carico. Una quantità che arriva quasi ad eguagliare il risultato complessivo di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Si tratta di smartphone, tablet, elettrodomestici e batterie che Emiliani e Romagnoli hanno deciso di buttare e che, grazie a un circolo virtuoso che dall’isola ecologica porta agli impianti di riciclo, sono stati trasformati in nuove materie prime da reimmettere nel ciclo produttivo.

“Nel 2015 Cobat – spiega Michele Zilla, direttore generale del consorzio – ha raccolto e avviato al riciclo in Emilia Romagna oltre 16 mila tonnellate di pile e batterie esauste. La stessa sorte è toccata a circa 1.500 tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (noti anche con l’acronimo RAEE), categoria che oltre ai dispositivi elettronici include anche i moduli fotovoltaici, sempre più presenti sui tetti della regione e che necessitano di particolari procedure di trattamento per evitare il paradosso di un’energia pulita che sporca l’ambiente quando diventa rifiuto”.

Nel dettaglio, nel 2015 l’Emilia Romagna si conferma in termini assoluti la seconda regione italiana per raccolta delle batterie per automobili, preceduta solo dalla Lombardia, in netta crescita (+31%) rispetto all’anno precedente.

L’attività di Cobat è l’ultimo anello di una lunga catena chiamata economia circolare, ha spiegato Giancarlo Morandi, presidente del consorzio. “I produttori fabbricano beni” -ha detto – “li compriamo, li utilizziamo, li rompiamo oppure ne vogliamo di nuovi. E quindi decidiamo di disfarcene, portandoli nella più vicina isola ecologica comunale. Poi entra in gioco Cobat, che raccoglie quei prodotti, li porta in impianti adeguatamente attrezzati e li restituisce all’industria sotto forma di nuove materie prime”.

In Emilia Romagna, il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo conta su tre Punti Cobat – aziende autorizzate alla raccolta e allo stoccaggio distribuite in maniera omogenea su tutto il territorio, che raggiungono le isole ecologiche e le imprese di piccoli e grandi comuni – e su un impianto specializzato nel trattamento dei RAEE.

Il contributo dell’economia circolare al tessuto produttivo dell’Emilia Romagna è tuttavia costantemente minacciato dalla criminalità. Le cronache recenti mettono l’Emilia Romagna al centro di attività di traffico illecito di rifiuti, come illustrato durante il convegno da Alfonso Scimia, Commissario Capo del Corpo Forestale dello Stato di Ravenna, e Giuseppe Bennardo, comandante del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) dei Carabinieri di Bologna.

Al convegno è intervenuta anche Serena Righi, docente di Analisi del Ciclo di Vita presso l’Università di Bologna, per spiegare come, anche alla luce delle ultime indicazioni del Pacchetto europeo sull’Economia Circolare, il dialogo tra il mondo della produzione e quello del riciclo sia fondamentale per creare beni sempre più riciclabili.

 “Il ricorso a soggetti non autorizzati per la gestione dei rifiuti – spiega Michele Zilla, direttore generale di Cobat – non genera risparmio. E non si tratta solo delle sanzioni su chi commette gli illeciti. Il problema è l’impatto sul sistema: queste attività creano una turbativa di mercato, che altera i reali costi di gestione dei rifiuti, penalizza le imprese che rispettano la legge e, soprattutto, porta a gravi danni ambientali.”

 

 

amianto_lastra usurata

Lombardia regione martire dell’amianto. Il punto sulle inchieste in corso

 

È Broni, in provincia di Pavia, la città italiana con la maggiore incidenza sulla popolazione di morti per amianto. Sede per sessant’anni degli impianti della Fibronit, azienda leader nella produzione di cemento-amianto, ha una incidenza di morti per amianto dell’82% rispetto alla popolazione, più alta di quella di Casale Monferrato.

È comunque tutta la Lombardia la regione maglia nera d’Italia per numero di mesoteliomi, il tumore sentinella dell’amianto: circa 5mila casi in quindici anni, ovvero circa un terzo del numero dei mesoteliomi registrati a livello nazionale con 801 casi sospetti registrati nel 2014 dal Registro Mesoteliomi Regione Lombardia. Se si contano poi anche i tumori polmonari e le altre patologie asbesto correlate (tumori agli organi delle vie respiratorie e tratto gastro intestinale, asbestosi e complicanze cardiocircolatorie) dovute all’esposizione al materiale killer, il numero dei morti in Lombardia è quello di una vera carneficina: circa 20mila dal 1 gennaio 2000 al 21 dicembre 2014, con un trend di crescita costante, con un’incidenza quindi tra i 1.300 e i 1.400 decessi l’anno.

Durante una recente conferenza stampa il presidente dell’Ona (Osservatorio Nazionale Amianto) l’avvocato Ezio Bonanni, ha fatto il punto della situazione in merito alle numerose questioni giudiziarie aperte nella città di Milano e nella Regione Lombardia e in particolare sul processo ATM  e sulle questioni discarica Cava Manara e Case popolari.

Per conoscere i dettagli leggi il comunicato stampa allegato