Chiude la stagione dei concerti 2023 di Asolo Musica e Veneto Musica

Sabato  16 dicembre alle 16.30 con l’Aquae Sonus Resonantia

Chiude la stagione dei concerti 2023 di Asolo Musica e Veneto Musica, programmata da Federico Pupo all’Auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, il concerto di sabato  16 dicembre alle 16.30 con l’Aquae Sonus Resonantia, ensemble barocco   composto da Enzo Caroli, traversiere, Marco Rosa Salva, flauto dolce, Alberto Casarin, viola da gamba, Dario Pisasale, tiorba e Noriko Fujimoto, clavicembalo.

L’ensemble barocco “Aquae Sonus Resonantia”, di recente formazione, nasce dall’incontro di musicisti di formazione veneziana che hanno in comune l’interesse e la passione per la musica barocca, nell’esecuzione dei cui brani – su strumenti d’epoca – dominano i cambi repentini di tempo, i passaggi di grande virtuosismo strumentale, l’uso del contrappunto e della fuga, oltre ad un ampio senso dell’improvvisazione. Il nome “Aquae Sonus Resonantia” corrisponde alla natura di Venezia, richiama in effetti il suono magico della città lagunare da secoli trasmesso attraverso l’incanto della musica. I componenti hanno un curriculum di prestigio con esperienze che spaziano dal concertismo alla didattica, dall’esperienza orchestrale a quella discografica.

Per l’occasione l’Ensemble offrirà un’antologia di brani di diversi autori, in un percorso di ascolto che accosta originalmente compositori celebri ad altri di più rara esecuzione. Il programma si apre con la Trio Sonata in mi min. per flauto dolce, traversiere e basso continuo di Georg Philipp Telemann e prosegue con brani di Antonio Lotti, Christopher Simpson, Paolo Benedetto Bellinzani, Johann Hieronymus Kapsberger, Georg Friedrich Handel e Benedetto Marcello e, in chiusura, ancora Telemann con la Trio Sonata in la min.  Un concerto che vede i musicisti impegnati in un ampio e articolato ventaglio di pagine, riflesso di un mondo che continua a offrire nuovi spunti artistici e narrazioni emozionali.

Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitarela Fondazione Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde.

La stagione dei concerti 2023 è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto e da Bellussi Spumanti, Centro Marca Banca, Hausbrandt, Massignani & C., Pro-Gest Group, Zanta pianoforti, Zoogami.

Il programma in Pdf

Centro studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

 Summertime Choir al Gran Teatro Geox in sostegno di Medici con l’Africa Cuamm

Giovedì 21 dicembre alle 21.00 al Gran Teatro Geox di Padova


Sul palco si esibiranno 45 cantanti e una band di otto elementi, diretti da Walter Ferrulli, che accompagneranno quattro special guest che hanno risposto alla chiamata di solidarietà di Medici con l’Africa CUAMM, la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane: il progetto “A Casa Mia”, per tutelare la salute di mamme e bambini nei primi 1.000 giorni
di vita.


Biglietti
Poltronissima 35€
Poltrona 30€
Platea 25€
Tribuna 15€
Per informazioni:: https://www.natalesummertime.com/smile4cuamm

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Art Voice Christmas Songs 2023

7 dicembre 2023 alle 21.00 al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (TV)

Tradizionale appuntamento di Natale con Art Voice Academy. Le Voci soliste di Art Voice, i cori Children’s Choir,  Young Choir e il gruppo vocale Golden Bliss, insieme all’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta dal Maestro Diego Basso, daranno vita ad un emozionante concerto con un repertorio dedicato ai grandi classici pop rock della tradizione natalizia. Sarà inoltre l’occasione per presentare al pubblico la nuova produzione discografica  “Diego Basso Plays Christmas Songs” registrato presso gli studi AVA Sound Live Music.

Saranno le giovani voci pop delle allieve e degli allievi di Art Voice Academy ad aprire in musica a Castelfranco Veneto (TV) le festività per il Natale 2023/2024. Un evento che si svolge in un anno molto speciale per la Scuola di Alta Formazione per lo Spettacolo fondata dal Maestro Diego Basso.

Il 2023 è stato infatti l’anno ventennale di Art Voice Academy, nel quale l’Accademia ha visto le proprie Voci partecipare, insieme all’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, ad eventi di respiro nazionale. Le allieve e gli allievi di Art Voice Academy, infatti. oltre all’ alta formazione in canto pop, jazz e musical, hanno la possibilità di esibirsi live con l’Orchestra e da quest’anno registrare produzioni discografiche in studio. Ecco quindi la due giorni di Ava Live 2023 “Musicall” che ha visto ospiti Giò Di TonnoLeonardo Di MinnoIlaria Mongiovì, e Graziano Galatone, le voci di “Notre Dame de Paris”;  il Concerto Lucio in Orchestra  al Salieri Extra di Legnago; l’Omaggio a Ennio Morricone eseguito all’alba sulle Colline dell’Unesco;  i live tra cui Villa Badoer di Fratta Polesine; i concerti  “Diego Basso plays Queen” tra cui quello al Teatro Romano di Verona, insieme al chitarrista Sfef Burs; e il recentissimo Concerto per la Croce Rossa Italiana al Teatro Ariston di Sanremo.

Giovedì 7 dicembre l’appuntamento è alle 21.00 nella suggestiva cornice del settecentesco Teatro Accademico, che vedrà esibirsi sul palco le Voci soliste di Art Voice Academy, i cori Children’s ChoirYoung Choir, il gruppo vocale Golden Bliss, insieme all’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta dal Maestro Diego Basso. Per la prima volta in palcoscenico anche il giovane Daniele Cortello, cui i Pooh hanno quest’anno consegnato, nel corso della trasmissione “Stefano e i Pooh ancora amici” in onda su Rai Radio2, il premio “Stefano D’Orazio”, borsa di studio promossa dall’Associazione Stefano D’Orazio e Art Voice Academy, nelle persone di Tiziana Giardoni D’Orazio e il Maestro Diego Basso, che gli consentirà di entrare nel mondo di Art Voice Academy attraverso un percorso di studio in canto pop.

Tutte le informazioni sul pdf allegato

e su Art Voice Academy