Giovedì 14 dicembre 2023 dalle ore 15.00 alle 17.00 Piazzale Aldo Moro 7, Aula Convegni del CNR di Roma. A condurre la manifestazione sarà l’attrice Marta Bulgherini
La manifestazione, orientata a divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento, ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri.
Saliranno sul palco i protagonisti di questa edizione: 15 autori ancora in gara, 2 minuti di tempo per ottenere il voto della giuria nazionale e del pubblico e vincere il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2023. Interverranno fra gli altri i membri del Comitato Scientifico del Premio, fra cui il Presidente, Giorgio De Rita, i rappresentanti dei partner della manifestazione, BPER Banca e il Consiglio Nazionale delle Ricerche e i tantiautori che riceveranno i premi delle sezioni speciali.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2023-12-12 16:10:122023-12-12 16:27:22La finalissima della XI edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi
L’evento si inserisce nell’ambito di una serie di incontri sul tema della flavescenza dorata organizzati dall’Accademia dei Georgofili in tutto il corso del 2023 ed è realizzato in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati e il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari laureati.
La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form: https://forms.gle/HsYnMJ3JQBQxLWVJ9 I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2023-12-12 13:01:442023-12-12 15:31:54La flavescenza dorata nei territori del Nord-Est
Museo di Arte Contemporanea Dino Formaggio Palazzetto dei Vicari, via Molare 1 – Teolo Mostra biennale / Seconda edizione a cura di Roberto Tombesi 8 dicembre 2023 / 25 febbraio 2024 sabato e domenica ore 10/12 e 15/18
Ingresso libero
Torna al Museo di Arte Contemporanea Dino Formaggio, al Palazzetto dei Vicari, la Mostra Biennale intitolata “Suoni dal mondo“. “Dalle Dolomiti alla Laguna”: questo il titolo scelto dal curatore Roberto Tombesi, una nota storica forte per ricordare come il legno, materiale protagonista di questa edizione, colleghi da secoli monti e mare per trasformarsi in manufatti unici, oggetti d’uso, strumenti musicali o opere d’arte
Al centro della mostra un omaggio ad alcuni storici liutai della provincia di Padova tutti nati negli anni 30 del secolo scorso: Bruno Barnes, Bruno Donà e Luigino Furlan che dal dopoguerra hanno tenuto alto il livello della tradizione liutaria veneta e padovana in particolare. Muovendo da una formazione inizialmente autodidatta tutti e tre hanno poi approfondito negli anni una tecnica costruttiva di prim’ordine che ha valso loro encomi, riconoscimenti e mostre a livello internazionale. Per l’occasione ognuno è rappresentato da strumenti (alcuni in lavorazione) della propria produzione: Barnes con le sue chitarre, mandolini e violini, Donà con le sue viole e violini e Furlan con i suoi strumenti antichi e di tradizione popolare quali, salterio, dulcimer e ukulele.
Si è deciso altresì di dare spazio e visibilità a tre “giovani” liutai che sulla scia dei maestri si stanno affermando come continuatori dell’importante tradizione padana: sono quindi esposte anche le raffinate chitarre di Massimiliano Monterosso e Sandro Ambrosio e gli eleganti violini di Evgeny Arnautov.
A fare da sfondo a questo affascinante percorso le opere di Roberto Antico, Luca Xodo e Roberto Tombesi che vogliono ricordare anche in modo poetico il viaggio che il materiale protagonista di questa storia, il legno, ha compiuto almeno fin dal ‘400, dai boschi dolomitici, attraverso i numerosi corsi d’acqua e il lavoro coraggioso degli zattieri, fino alle placide acque lagunari dove il generoso materiale poteva prendere forma di barca, bricola, palo da fondazione o magari melodioso violino.
La mostra è punteggiata da incontri, visite guidate, conferenze a tema e concerti che coinvolgeranno i visitatori in un inedito e sfaccettato percorso artistico.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2023-12-07 13:14:382023-12-07 15:23:44Suoni dal mondo