Trieste Next: la 14^ edizione del Festival della Ricerca Scientifica

Trieste 26 – 28 settembre 2025

“La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie” è il titolo dell’edizione 2025 del Festival che invita a esplorare come innovazione e conoscenza stiano trasformando ogni aspetto della nostra esistenza: dal mondo microscopico delle biotecnologie alle grandi sfide globali del clima, dell’energia e dell’intelligenza artificiale

Tre giorni, oltre 100 eventi e 300 protagonisti internazionali per riflettere insieme sul futuro, tra conferenze, laboratori, esposizioni e la Notte europea dei ricercatori.

Il Programma: https://www.triestenext.it/programma/

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Intensificazione sostenibile, strumento per lo sviluppo dell’agricoltura italiana

10 ottobre 2025 ore 10.30
Accademia dei Georgofili, Firenze (in presenza e on-line

L’ Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA) promuove da tempo le pratiche di intensificazione sostenibile per il futuro dell’ agricoltura del nostro Paese.
Anche su sollecitazione dell’Accademia dei Georgofili, che lo ha spesso preso come riferimento, AISSA ha deciso di aggiornare ed ampliare il volume “Intensificazione sostenibile, strumento per lo sviluppo dell’ agricoltura italiana”
La nuova edizione, pubblicata nel 2025 e disponibile al link www.aissa.it, fornisce agli operatori del settore agrario, agli amministratori, ai politici, ai consumatori e alla Società civile, orientamenti e modelli per migliorare il livello di sostenibilità dell’ agricoltura italiana e aiutare la competitività delle imprese e la salvaguardia dell’ ambiente.

L’ evento si compone di due parti: nella prima verrà presentato il volume nella sua nuova strutturazione per quanto riguarda contenuti e forma; prendendo poi spunto da alcuni capitoli presenti nel libro verranno presentati esempi su come l’applicazione di concetti di intensificazione sostenibile riesca a conciliare produttività e sostenibilità ambientale. 

Copie stampate saranno disponibili per i partecipanti fino al loro esaurimento.

Per Programma e iscrizione vai su https://www.georgofili.info/eventi/intensificazione-sostenibile-strumento-per-lo-sviluppo-dellagricoltura-italiana/32251

Milano Green Week

Dal 18 settembre al 21 settembre 2025

Una diffusa manifestazione di eventi organizzati dal basso per raccontare l’impegno di cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde e che mette al centro il benessere delle persone.

Dietro all’immagine di una città sempre più internazionale, c’è anche una città fatta di quartieri, di associazionismo, di attivismo e cura, di giardini e orti condivisi. In questo periodo, sempre più segnato dalla crisi climatica e ambientale, la collaborazione tra Amministrazione e cittadinanza sarà lo strumento per avviare quel cambiamento a tendere.

Durante la Milano Green Week possono essere organizzati moltissimi eventi: workshop, convegni, mostre, passeggiate, laboratori per grandi e piccoli, spettacoli, che diventano l’occasione per creare sinergie e sperimentare il cambiamento.

https://milanogreenweek.eu