Partecipando all’incontro gratuito si ottiene, previa iscrizione:
un buono sconto che verrà inviato via email utilizzabile per i relativi corsi o per qualsiasi attività di formazione all’interno della nostra struttura
CFP per vari ordini e collegi professionali (per info tel. 049-8021850)
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2025-03-17 12:34:252025-03-17 14:19:08Incontro Formativo Gratuito sul Project Management
Calogero Contino alla tromba barocca e Viviana Romoli all’organo
Domenica 16 marzo, ore 17.00, chiesa di S. Antonio Abate, via Savonarola 176 Padova (annessa al Collegio Universitario “Don N. Mazza”)
“Sfumature e bizzarrie tra Barocco e Novecento in Germania”; questo il titolo del concerto
L’ingresso è libero e gratuito
l secondo appuntamento della rassegna “Padova Urbs Organi – Convergenze” del Centro Organistico Padovano sarà per domenica 16 marzo alle ore 17.00 presso la chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola 176 a Padova.
Il concerto vedrà protagonisti Calogero Contino alla tromba barocca e Viviana Romoli all’organo e ci permetterà di ascoltare per la prima volta nella nostra rassegna il bellissimo suono della tromba naturale (la tromba costruita senza ancora l’utilizzo dei pistoni, utilizzata in epoca barocca).
“Sfumature e bizzarrie tra Barocco e Novecento in Germania”; questo il titolo del concerto, che costituirà dunque un interessante parallelo e una “convergenza” tra lo stile e i linguaggi tipicamente barocchi di G.P. Telemann, P. V. Vejvanovský e J. S. Bach e quello davvero particolare del novecentesco P. Hindemith.
Le sfumature degli affetti barocchi e le numerose bizzarrie rendono quest’epoca brulicante di fantasia, di inventiva e di affascinanti giochi compositivi, asserviti alla funzione retorica o dialettica grazie alla maestria dei compositori più geniali. Il gioco di convergenza con il novecentesco Paul Hindemith sarà davvero interessante e mostrerà quanto due epoche apparentemente così distanti abbiano in realtà diversi punti di contatto.
La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano e realizzata con il Patrocinio del Comune di Padova e il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la collaborazione di Asolo Musica– Veneto Musica nell’ambito del progetto Cantantibus Organis, Circuito Organistico Regionale
I Concerti d’organo per la Quaresima sono organizzati dal Centro Organistico Padovano.
Gli appuntamenti di marzo offriranno al pubblico un’esperienza originale e coinvolgente, abbattendo barriere e confini per avvicinare tutti alla ricchezza del mondo musicale. Protagonista sarà l’organo a canne, uno strumento unico per la sua bellezza e magnificenza, capace di evocare la potenza di un’orchestra e affascinare gli ascoltatori con la sua straordinaria varietà timbrica che risuona come mille voci e infinite sfaccettature.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2025-03-13 14:02:082025-03-18 14:18:27“Padova Urbs Organi – Convergenze” del Centro Organistico Padovano
Martedì 25 marzo, ore 18:30, Auditorium del Centro Culturale San Gaetano (via Altinate 71 a Padova).
“La Casa dell’Attesa” è il nuovo e intenso reportage narrativo di Fabio Geda, editori Laterza. Un libro che parla di Angola, di Chiulo, di medici Cuamm e di tante donne e uomini angolani. Un racconto che porta a scoprire l’attesa come dimensione universale perché questo nostro pianeta assomiglia a una gigantesca casa dell’attesa – in portoghese: casa d’espera – dove a dare alla luce il futuro, o anche solo la giornata, fatichiamo tutti. Ma tutti continuiamo a sperare.
L’ingresso è libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2025-03-13 11:47:392025-03-13 12:21:07Cuamm: presentazione del libro “La Casa dell’Attesa”