Padova. L’Omaggio a Morricone del Maestro Diego Basso raddoppia: aggiunta una nuova data

Un altro spettacolo dopo il sold-out del 6 gennaio

7 gennaio 2024 Ore 18:00, Teatro Verdi, Via dei Livello 32-35139 Padova
Omaggio a Morricone del Maestro Diego Basso e l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana

Sul palco del Teatro Verdi i 40 elementi dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana in un percorso di musica ed emozioni accompagnati da video proiezioni di capolavori di Hollywood.  Composizioni che sono radicate nella memoria collettiva come le scene di film che le colonne sonore di Morricone hanno contribuito a far diventare celeberrimi. Dalla lunga e incomparabile collaborazione del compositore con Sergio Leone, fino alla produzione cinematografica più recente, sono un autentico vocabolario di suggestioni

9 gennaio 2024

Doppio sold-out per il concerto dedicato al musicista e compositore romano portato in teatro dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso. Un’esecuzione magistrale che è stata impreziosita anche dalle proiezioni che accompagnavano l’esecuzione orchestrale.

Due concerti particolari, che hanno visto la compagine orchestrale e il suo Direttore Maestro Basso tornare in qualche modo all’origine del progetto dedicato a Morricone, nato vent’anni fa, riportandolo alla sua versione esclusivamente sinfonica.

«Ho vissuto questi due concerti in maniera particolare.  – racconta il Maestro Basso – L’aver portato l’Omaggio a Morricone nello storico Teatro Verdi, un luogo di così grande suggestione che ospita lirica e prosa, mi ha dato la sensazione di essere davanti ad una tela su cui poter disegnare la musica con colori pastello, usando colori tenui e lavorando sulle sfumature pianissimi».


_________________

Informazioni Biglietti:

PLATEA: 50 € + prevendita

PEPIANO: a partire da 40 € + prevendita

I ORDINE: a partire da 40 € + prevendita

II ORDINE: a partire da 30 € + prevendita

GALLERIA: 30 € + prevendita

Puoi acquista il biglietto online sul sito del Teatro Stabile del Veneto: https://www.teatrostabileveneto.it/spettacolo/870_858_omaggio_a_morricone_a_teatro

Biglietti disponibili anche presso biglietteria del Teatro Verdi di Padova – via Livello 32, 35139, PD. 

Aperta dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30

Telefono: 049 87770213 / 8777011

biglietteria.teatroverdi@teatrostabileveneto.it.

_________________________________

Tutte le informazioni (PDF)

Cuamm: Concerto di solidarietà

Orchestra da Camera, Società musicale

Domenica 7 gennaio alle ore 16.00 presso la Chiesa di Santa Sofia a Padova.

Il concerto è a favore di Cuamm, Medici con l’Africa

Medici con l’africa, pagina web

Giornate internazionali di studio sul Paesaggio

Soundscapes
L’esperienza del silenzio e del suono nel paesaggio


22–23 febbraio 2024
Fondazione Benetton, Treviso, spazi Bomben

16 febbraio
anteprima online

Per partecipare alla conferenza e alle giornate è richiesta l’iscrizione attraverso i link che, con il programma definitivo e tutte le informazioni utili, saranno pubblicati nei canali social e nel sito della Fondazione entro la fine di gennaio.

Il programma di questa ventesima edizione propone una riflessione sulla dimensione sonora dei paesaggi, in tutte le sue declinazioni – suono, rumore, musica, voci, silenzi – e a partire dalle diverse prospettive culturali – ecologia, paesaggio, arte dei giardini, architettura, filosofia, pedagogia, letteratura, cinema – attorno alle quali, dalla fine degli anni sessanta, hanno preso forma i soundscape studies.

Parallelamente, anche la consapevolezza del ruolo del silenzio nell’evoluzione, nel comportamento animale e nell’ecologia, la conservazione di specifici soundascapes, la difesa degli ecosistemi dall’inquinamento acustico e l’incremento della presenza di luoghi di tranquillità nelle zone urbanizzate, sono tutti concetti che, in una prospettiva di futuro sostenibile, non possono più essere ignorati.
Le giornate saranno precedute venerdì 16 febbraio da una conferenza online di David George Haskell, biologo e scrittore, autore del libro Suoni fragili e selvaggi. Meraviglie acustiche, evoluzione creativa e crisi sensoriale (Einaudi, 2023). 

Per approfondire vai sul sito della Fondazione