Archivi (Pagina 106)
La Grande Guerra sul Fronte dolomitico
/da NoNameLe Dolomiti, dichiarate patrimonio dell’UNESCO nel 2009, spettacolo potente e straordinario, sono state teatro e palcoscenico di azioni di guerra cruente ed eroiche da parte degli eserciti nemici durante la Grande Guerra. Questo volume attraverso foto in bianco e nero dell’epoca e testi – testimonianza fornisce al lettore quadri della vita al fronte vissuta a “fil di cielo” da uomini e ragazzi provenienti da tutta Italia: cornice stupenda che diviene testimone fredda e straordinaria di sacrifici e fatiche non comparabili.
L’autrice ripercorre le tappe dolomitiche della Grande Guerra partendo dalla dorsale Carnica Occidentale con la descrizione dei combattimenti del Monte Rosso, soffermandosi alla presa del Passo della Sentinella, ampia finestra sull’alta Pusteria; e le fatiche degli alpini diventano le fatiche del lettore e dell’escursionista che raggiunge il passo, ora quasi un altare, più emozionato che stanco, preso dallo spettacolo naturale quasi inaspettato e dalle croci e lapidi che accompagnano ogni passo.
Dall’inizio del conflitto (24 maggio 1915) alla fine di giugno il passo era terra di nessuno, finché una pattuglia austriaca guidata da Sepp Innerkofler e inviata in esplorazione ebbe un breve scontro a fuoco con una pattuglia italiana risalita dal versante italiano della Valgrande. Gli italiani infatti mandavano spesso pattuglie a presidiare il passo durante il giorno, per poi scendere alla sera. Compreso il pericolo, il 4 luglio gli austriaci lo occuparono stabilmente, assieme alla cresta sommitale della Croda Rossa. Ecco che la conquista del passo diventò fondamentale per gli italiani: tra agosto e settembre 1915 vennero effettuati tre attacchi che però fallirono, anche a causa della scarsa conoscenza dei luoghi. E i soldati si preparavano ad affrontare il primo inverno di guerra e a far conoscenza con un nemico comune ad entrambi gli schieramenti: la morte bianca. Le slavine infatti fecero più morti dei combattimenti in quel primo inverno di guerra.
Il testo offre al lettore, attraverso storie ed episodi, un quadro della vita al fronte. Uomini e Montagne uniti in un binomio unico che prende spessore nei ricordi che affiorano spesso inattesi come le fotografie, dagherrotipi sbiaditi e inediti, e il foglio di congedo illimitato di Da Vià Aurelio Giovanni di Domegge di Cadore, "Mascabrone" di Cima Undici e per caso protagonista di una delle vicende più narrate e discusse del fronte dolomitico: la conquista italiana del Passo della Sentinella.
Nomi, uomini, ragazzi, soldati, ma tutti uniti – alla fine – dai colori sublimi delle albe e dei tramonti delle impareggiabili Dolomiti.
Da leggere tutto per portarci alla conclusione che tutti quei soldati, tutti quegli uomini aspettano la nostra attenzione, e meritano la nostra memoria.
(A. V.)
Collegamenti interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
Categorie
Archivio
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Dicembre 2013
- Luglio 2013
- Gennaio 2013