Mercoledì 8 novembre 2023Tommaso Ragno, vincitore del Nastro d’argento come miglior attore non protagonista per Nostalgia di Mario Martone e dello Starlight International Cinema Award come miglior attore alla Mostra del Cinema di Venezia. porterà in scena in prima regionale veneta al Teatro Ballarin di Lendinara (RO)Una relazione per un’Accademia, racconto del 1917 in cui Franz Kafka dà voce a una scimmia, facendone il tramite e l’emblema di una riflessione sulla libertà.
Il prossimo appuntamento con il teatro della dodicesima edizione di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, vedrà sul palco un attore d’eccezione: Tommaso Ragno, vincitore del Nastro d’argento come miglior attore non protagonista per Nostalgia di Mario Martone e dello Starlight International Cinema Award come miglior attore alla Mostra del Cinema di Venezia. Lo scimpanzè Pietro, catturato mentre è con il suo branco, viene ferito da due pallottole: una al volto, che gli dà il soprannome, “il Rosso”; l’altra all’anca, che lo rende zoppo. Dopo la prigionia in una cassa per raggiungere l’Europa su una nave, Pietro capisce che può imitare molto bene gli uomini e che esibendosi nei teatri può garantirsi la sopravvivenza: «Non era la libertà che volevo. Solo una via d’uscita; a destra, a sinistra, era lo stesso; non avevo altre pretese; la via d’uscita poteva anche essere un inganno; la pretesa era piccola, l’inganno non poteva essere più grande».
Gli studiosi soci dell’Accademia ascoltano una scimmia-uomo calma, ironica, appena velata di malinconia. “Il Rosso” si trasforma in un essere umano: è questa continua performance a renderlo “accettabile” dagli uomini. Il racconto, che si presenta già come un testo teatrale, accompagnerà il pubblico in un viaggio che è un’altra Metamorfosi. Come molte delle opere di Kafka, Una relazione per un’Accademia si presta a diversi livelli di lettura: lo spettatore potrà leggerla come una favola sull’evoluzione della specie, come un apologo sul confine arbitrario tra uomo e animale, o come una riflessione sul nostro quotidiano compromesso tra libertà e sicurezza. Gli studiosi soci dell’Accademia ascoltano una scimmia-uomo calma, ironica, appena velata di malinconia. “Il Rosso” si trasforma in un essere umano: è questa continua performance a renderlo “accettabile” dagli uomini. Il racconto, che si presenta già come un testo teatrale, accompagnerà il pubblico in un viaggio che è un’altra Metamorfosi. Come molte delle opere di Kafka, Una relazione per un’Accademia si presta a diversi livelli di lettura: lo spettatore potrà leggerla come una favola sull’evoluzione della specie, come un apologo sul confine arbitrario tra uomo e animale, o come una riflessione sul nostro quotidiano compromesso tra libertà e sicurezza.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.rassegnamusike.it fino ad esaurimento posti
Musikè è una rassegna promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00NoNamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifNoName2023-11-06 15:00:512023-11-06 15:01:21Tommaso Ragno porta in scena Kafka per Musikè
Martedì 7 novembre 2023 – ore 17:30 Museo Eremitani – Sala del Romanino, piazza Eremitani 8 Padova
Un’occasione per immergersi nella museografia tardo ottocentesca e l’opportunità per approfondire l’ambiente museale e culturale dell’epoca grazie alle testimonianze di Benedetta Conte, vincitrice del Premio “Angelo Ferro per la cultura padovana 5° edizione“ e autrice della tesi di laurea “Andrea Moschetti direttore del Museo Civico di Padova: dalla fondazione del bollettino al riordino della collezione artistica”, Francesca Veronese, Direttrice dei Musei Civici agli Eremitani, e Mauro Varotto, Delegato ai Musei e collezioni e al Centro di Ateneo per i Musei (CAM).
La partecipazione è libera e gratuita su iscrizione.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00NoNamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifNoName2023-11-06 13:16:022023-11-06 13:16:02Raccontare il territorio. Alla scoperta del patrimonio artistico e culturale
Museo Bailo di Treviso 21 ottobre – 7 gennaio 2024
La sala museale, situata nel cuore di Treviso, accoglie novantadue immagini provenienti dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia, dedicati ad alcune delle più celebri dive italiane e internazionali protagoniste della storia del Festival cinematografico più antico del mondo.
Dal 21 ottobre fino a domenica 7 gennaio 2024, al Museo Bailo di Treviso, sarà visitabile la mostra “Divine. Ritratto d’attrici dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1932 – 2018”, curata da Alberto Barbera, Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
La sala museale, situata nel cuore di Treviso, accoglie novantadue immagini provenienti dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia, dedicati ad alcune delle più celebri dive italiane e internazionali protagoniste della storia del Festival cinematografico più antico del mondo.