Klimahouse 2024

Costruire bene. Vivere bene.

31gennaio — 3 febbraio 2024 Bolzano
Fiera Bolzano

In programma eventi con oltre 100 appuntamenti in quattro giorni.

Build the Future

Due giornate per approfondire progetti architettonici ispiratori di importanti innovazioni e il concetto di edilizia circolare
  • Il Klimahouse Congress 2024 si svolge nelle mattinate di venerdì 2 e sabato 3 febbraio 2024, al MEC Meeting & Event Center.
  • La partecipazione è a pagamento con registrazione obbligatoriaAcquista ora il tuo Ticket! 
  • È garantita la traduzione simultanea in lingua tedesca, italiana e inglese.

Rigenerare, riciclare, cambiare prospettive per ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia.
Al Klimahouse Congress 2024, evento cardine della manifestazione sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia, in programma il 2 e 3 febbraio a Fiera Bolzano, è protagonista la circolarità come mezzo per ridefinire la geometria degli spazi futuri, essenza stessa della progettazione architettonica.

Il focus attorno a cui si costruisce l’agenda del congresso, “Build the Future”, pone l’attenzione proprio sul concetto di edilizia circolare – focus tematico della seconda giornata – e su progetti architettonici ispiratori, come risposta alle conseguenze ambientali connesse all’urbanizzazione, all’inquinamento e alla scarsità delle risorse naturali.

Il congresso si svolgerà presso la Sala Ortles del MEC Meeting & Event Center di Fiera Bolzano il 2 e 3 febbraio, organizzato da Klimahouse in collaborazione con l’Agenzia CasaClima e vedrà la partecipazione di illustri personalità del mondo dell’architettura e dell’innovazione a condividere esperienze e conoscenze, tra cui Walter Angonese, Roger Boltshauser, Samia Henni, Melania Gaia Mazzucco, gli architetti Marthijn Pool, Francesca Galeazzi, Benedetta Tagliabue e ancora Konrad Graser, Dirk Hebel e Christine Pfeifer.

Il programma completo del Klimahouse Congress

UNIMONT. Due opportunità di lavoro per collaborare al progetto Transtat

La sede di lavoro è Edolo (BS) – UNIMONT, polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano.
Termine di presentazione delle domande: 5 febbraio 2024, ore 23.59.

Il Bando

Nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space – Transtat, dedicato all’implementazione di percorsi di transizione e soluzioni di prova per l’adattamento ai cambiamenti climatici dei territori del turismo invernale, è aperto un bando di concorso per due posizioni della durata di 12 mesi rinnovabili che offrono:

  • Possibilità di lavorare come project officer nell’ambito di un ambizioso progetto internazionale che coinvolge partner da 6 stati della Regione Alpina;
  • Percorso di crescita professionale presso UNIMONT, polo d’Eccellenza della Statale di Milano con sede in Edolo (BS) nel cuore delle Alpi Centrali;
  • Operatività in un contesto stimolante e circondato dalle montagne;
  • Inserimento in un team professionale e specializzato;
  • Compenso netto mensile indicativo di € 1.450,00.

Requisiti richiesti:
I candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  • Assenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso;
  • Laurea Magistrale o equipollente conseguita secondo l’ordinamento didattico precedente il DM n 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni ovvero diploma di laurea Specialistica ai sensi del DM n. 509/1999;

È inoltre richiesta:

  • Competenza nel settore o campo di ricerca;
  • Competenze nella gestione di progetti di sviluppo territoriale e nella redazione dei relativi report tecnico scientifico e amministrativi;
  • Competenze nella raccolta, elaborazione, analisi e rappresentazione dati;
  • Competenze nell’individuazione e nel coinvolgimento dei portatori di interesse e attori dello sviluppo sostenibile dei territori montani;
  • Buona conoscenza degli strumenti e servizi di disseminazione e comunicazione, del pacchetto Office, di software per analisi, raccolta ed elaborazione dati e per la gestione database;
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata;
  • Comprovata esperienza nella redazione di raccomandazioni politiche e policy papers.
Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

 “Economia circolare e protezione della biodiversità: strategie per una sfida globale”

 Organizzato dall’ Alleanza per l’Economia Circolare 

Torino  26 gennaio 2024 ore 9.30

 presso le Gallerie d’Italia – Piazza San Carlo 156

Nel corso del workshop sarà presentato il report “Industria, biodiversità ed economia circolare. Impatti delle attività economiche sulla biodiversità e possibili soluzioni di mitigazione” realizzato a cura di Agici, società di ricerca e consulenza specializzata nel settore delle utilities, delle rinnovabili, delle infrastrutture e dell’efficienza energetica, volto ad approfondire il complesso rapporto tra economia circolare e biodiversità. L’obiettivo del report è, infatti, indagare la definizione di biodiversità nelle sue accezioni, l’impatto dei diversi settori economici sulla stessa e il contributo che le strategie di economia circolare possono fornire per garantire la sua conservazione e il suo ripristino

L’iscrizione è disponibile gratuitamente al seguente link: https://agici.it/evento/economia-circolare-e-protezione-della-biodiversita-strategie-per-una-sfida-globale/.

Il programma

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook