Agrivoltaico, una opportunità di sviluppo del mondo rurale

6 novembre 2023 – ore 9.00
Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, Firenze

Gli ambiziosi obiettivi energetici ed ambientali Europei e la nuova PAC, che affida al sistema agricolo il ruolo di contrastare i cambiamenti climatici e tutelare l’ambiente ed il paesaggio in un sistema articolato di 9 traguardi tra cui quello di  aumentare la competitività, ci invita a riflettere sulle opportunità delle nuove soluzioni agrivoltaiche.
L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche ad alta efficienza, i sistemi di inseguimento solare automatizzati e le recenti evoluzioni normative rendono possibile integrare le coltivazioni e gli allevamenti con gli impianti fotovoltaici per creare nuovi “sistemi duali”.
Le sfide e le opportunità connesse a tali sistemi devono essere indagate e discusse dal punto di vista agricolo, energetico e della tutela del paesaggio affinché si possano realizzare modelli di integrazione efficaci nei quali le produzioni agricole beneficino della presenza degli impianti mantenendo o aumentando la competitività delle aziende agricole.
Per approfondire queste problematiche, l’Accademia dei Georgofili e l’ENEA, hanno organizzato questo convegno invitando esperti ed accademici di diversa provenienza per confrontarsi sul tema.

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form: https://forms.gle/snStSWQjrmsVvCH27

PROGRAMMA (scarica pdf)

Assemblea Pubblica 2023 | L’energia delle Regioni e dei Comuni per la sicurezza dell’Italia

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente pagina Facebook
16 novembre 2023 – Roma Eventi Piazza di Spagna (Via Alibert, 5/A

Il 16 novembre 2023, dalle ore 10:00, a Roma Eventi Piazza di Spagna (Via Alibert, 5/A), si terrà l’Assemblea Pubblica 2023 di Elettricità Futura, dal titolo “L’energia delle Regioni e dei Comuni per la sicurezza dell’Italia“.

Il Governo italiano e il settore elettrico hanno consolidato una Visione comune con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e l’indipendenza energetica del Paese, sviluppare l’industria nazionale e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. 

L’Assemblea Pubblica 2023 di Elettricità Futura intende riunire i rappresentanti delle Istituzioni e le imprese del settore elettrico per sostenere lo sviluppo della filiera industriale nazionale, creando benefici per il clima, l’economia e l’occupazione.

Conduce e modera
Mariangela Pira, Giornalista Sky TG 24

Per il programma vai sul sito di Elettricità Futura

MECSPE Bari 2023

dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante

Dal 23 al 25 novembre 2023 torna a Bari MECSPE – Focus Mediterraneo, la fiera italiana di riferimento per l’industria manifatturiera494 aziende presenti, che esporranno le loro innovazioni tecnologiche nei 13 saloni tematici sviluppati sui 20mila mq di superficie espositiva, 105 convegni e workshop e 11 iniziative speciali.

Tra le novità di questa edizione, il Cuore Mostra “Transizione Energetica e Sostenibilità nell’industria manifatturiera”, un’area sviluppata in collaborazione con diverse aziende e partner tecnologici, per confrontarsi sulle sfide del futuro e il loro impatto su ambiente, economia e ambito sociale.
_________________

Per ulteriori informazioni
MY PR

Arianna Bonfioli
arianna.bonfioli@mypr.it
335 6111390

Stefania Bonetti
stefania.bonetti@mypr.it
340 2513708