Giorno della Memoria 2024

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS


23 – 30 gennaio 2024
MEIS – Ferrara, via Piangipane 81

 Nel 2023 sono stati 12.000 i giovani coinvolti dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara nelle iniziative dedicate al Giorno della Memoria: anche quest’anno l’istituzione ferrarese conferma il suo impegno con scuole e ragazzi, veri testimoni del presente e voce del futuro, dedicando loro, dal 23 al 30 gennaio 2024, un ricco palinsesto di appuntamenti fruibili in presenza e online, che quest’anno raggiungerà centinaia di istituti scolastici in tutta Italia, allargando il pubblico dell’istituzione e creando una rete di scambio intergenerazionale.

Tra le attività comprese nel programma, CINQUE STORIE IN CINQUE OGGETTIun grande evento realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e dedicato memoria degli oggetti, a partire da quelli custoditi dal MEIS nella sua collezione.

Lunedì 29 gennaio dalle ore 10.00 nella Sala Estense in Piazza del Municipio 14, i ragazzi scoprono cinque vite attraverso cinque oggetti molto diversi tra di loro: una canzone, un libro, un inciampo, una storia, una tazza, tracce di un passato che si ripresenta e porta con sé una trama di eredità famigliari e individuali. Apparentemente inanimato, ogni oggetto diventa, nelle parole di chi lo racconta, l’innesco per raccontare una storia, i luoghi che ha attraversato, i viaggi percorsi, sottolineando il ruolo fondamentale della memoria nella costruzione del futuro.

L’incontro sarà moderato dal Direttore Amedeo Spagnoletto e dalla Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea ISCO Anna Maria Quarzi, con la partecipazione di Vittorio Bo, divulgatore e co-curatore della prossima mostra del museo dedicata alla storia degli ebrei italiani nel Novecento.

Tutto Il Programma

Pagina web

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Presentazione del libro di Medici con l’Africa “Africa, andata e ritorno”

Giovedì 25 gennaio alle 21.00 nella Sala Civica di Ponte San Nicolò (PD)

Presentazione dell’ultimo libro di Medici con l’Africa Cuamm “Africa, andata e ritorno” edito da Laterza.

Il direttore don Dante Carraro dialogherà con il medico rientrato dall’Uganda Andrea Marchini, uno dei 30 autori del libro che hanno raccontato sotto forma di lettera quanto l’esperienza in Africa li abbia cambiati.

L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. 

Per informazioni: Enrico Azzalin e.azzalin@cuamm.org – 340/4611650

Locandina

Incontri formativi gratuiti su finanziamenti europei e crowdfunding

Incontri in presenza al Fenice Green Energy Park a Padova (Lungargine Rovetta n°28).
In diretta streaming e anche con registrazione integrale

Giovedì 25 Gennaio 2024 La finanza del crowdfunding alla luce del nuovo Regolamento Europeo
Programma dalle 10:00 alle 13:00
(in presenza a Padova, in diretta streaming e registrato):
Ore 10.00 Saluti e presentazione
Ore 10.20 EUROCROWD e la figura del Campaign Manager Certificati EUROCROWDOre 10.45 Presentazione programmazione corsi certificati EUROCROWD
Ore 11.00 Elementi essenziali di un Business Plan per un’operazione di Equity Crowdfunding
Ore 11.25 La comunicazione: asset fondamentale per una campagna di successo
Ore 12.00 Analisi guidata per verificare se la tua idea ha gli elementi per essere finanziata con il Crowdfunding e i fondi Eu
Ore 13.00 Fine lavori
Relatori: Dott.ssa Francesca Passeri (Deputy Director at European Crowdfunding Network), Dott.ssa Laura Drigo (Resp. Segreteria Tecnica Digital Green Jobs Srl), Dott. Zamparo Stefano (Fondazione Fenice), Dott. Andrea Bonabello (BizPlace), Dott.ssa Monica Bortolami (Campaign Manager Certificato Eurocrowd, Noima Srl)

Clicca qui per iscriverti 

Giovedì 01 Febbraio 2024
Il nuovo paradigma dell’Europrogettazione: Finanziamenti EU e Intelligenza Artificiale
Programma dalle 10:00 alle 13:00
(in presenza a Padova, in diretta streaming e registrato)
Ore 10.00 Un nuovo paradigma per progettare con l’Intelligenza Artificiale: un bilancio fra Opportunità e Rischi legati alla Privacy
Ore 10.40 Analisi delle principali Call Horizon Europe aperte e del data base Europeo dei progetti europei vintiOre 11.10 Offerta e sconti Master

Ore 11.20 Notizie strategiche per la scrittura di Erasmus+, AMIF, Creative Europe, Citizenship, Equality, Rights and Values Programme (CERV

)Ore 12.00 Opportunità offerte dai Programmi Regionali dei Fondi Strutturali Europei 2021-2027, dai bandi ministeriali e dal PNRR: risorse per Pmi, Startup e Imprese culturali
Ore 12.40 Il nuovo Piano di Sviluppo Rurale per le imprese Agricole
Ore 13.00 Fine lavori

Relatori:  Dott. A. Grigoletto (D.T. Fenice Green Energy Park), Dott. Marco Devetta (Socio-Amministratore) di Sogesca srl, Dott. Leopoldo Noventa (LN Consulting), Dott. Luigi Della Sala, (Project School, Bruxelles), Dott. Luca Masiero (Ricercatore CREA)

Clicca qui per iscriverti 

Partecipando in presenza o in diretta streaming, previa iscrizione, riceverai:

  • un buono sconto via email utilizzabile per i relativi corsi o per qualsiasi attività di formazione all’interno della nostra struttura
  • slide, registrazioni e tutto il materiale dell’incontro
  • previsti CFP per vari ordini e collegi professionali (per info: tel. 049-8021850)

Fondazione Fenice

Per informazioni:

Dott.ssa Laura Drigo
Responsabile segreteria tecnica
Fenice Green Energy Park

Tel. 049-8021850
laura@fondazionefenice.it

Fondazione Fenice

Fondazione Fenice

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook