IMG_4786

Energy Center del Politecnico di Torino ha ricevuto il premio “Amministrazione, cittadini, imprese”

L'Energy Center del Politecnico di Torino  ha ricevuto il premio “Amministrazione, cittadini, imprese” di Italiadecide  per la categoria Servizi tecnico-scientifici al territorio, proprio come promotore di un modello di sviluppo locale in cui innovazione, formazione e industria interagiscono, in stretto contatto con le politiche energetiche (a livello regionale, nazionale, europeo) e i loro driver (Commissione Europea, Ministeri, Regione Piemonte).  Il riconoscimento è stato consegnato oggi 12 febbraio alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al professor Romano Borchiellini, presidente dell’advisory board dell’Energy Center, nel corso della presentazione del Rapporto 2018 di italiadecide “Civile e militare. Tecnologie duali per l’innovazione e la competitività”.

Nell’edificio, realizzato con il supporto della Città di Torino, Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, sono attualmente insediate oltre dieci aziende che possono operare a contatto con organismi di ricerca e pubbliche amministrazioni. All’Advisory Board partecipano i principali attori nazionali e internazionali del settore energetico (ENI, ENEL, Edison, Terna, IREN, ARERA), le pubbliche amministrazioni locali e regionali (Comune di Torino e Regione Piemonte) e enti di ricerca (ENEA, JRC).

Leggi il comunicato stampa allegato

 

salviamo il Paesaggio

“Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati” Una legge d’iniziativa popolare per arrestare il consumo di suolo

 La proposta del Forum "Salviamo il Paesaggio"

Dieci articoli per una legge attesa da decennio, almeno dal 2009, quando un'ampia aggregazione nazionale di associazioni, comitati e singoli cittadini rese evidente l'insostenibile peso della speculazione edilizia. 

 


 La legge che  il "Forum Salviamo il Paesaggio" ha presentato e messo a disposizione del nostro Paese è stata scritta dal basso, frutto del lungo lavoro di un folto gruppo di esperti (architetti, urbanisti, docenti e ricercatori universitari, geologi, agricoltori, agronomi, tecnici ambientali, giuristi, avvocati, funzionari pubblici, giornalisti/divulgatori, psicanalisti, tecnici di primarie associazioni nazionali, sindacalisti, paesaggisti, biologi, attivisti) ed è stata arricchita dalle ulteriori proposte di tutte le migliaia di suoi aderenti e delle oltre 1.000 organizzazioni che lo compongono.

I dieci articoli della proposta di legge,  se approvati dal Parlamento Italiano costituirebbero la mera applicazione della nostra Costituzione, pur sembrando una vera rivoluzione.

Per questa legge il "Forum Salviamo il Paesaggio" è pronto a raccogliere le firme dei cittadini, dopo averla presentata all’attenzione della prossima XVIII legislatura della Repubblica Italiana"…
 


Fonte: www.salviamoilpaesaggio.it/blog/

Nell'allegato il testo integrale della Proposta di Legge e della sua premessa introduttiva.

 

Contenitori aerosol sempre più ecosostenibili. La riduzione di spessore fa risparmiare 3.880 tonnellate di CO2

Gli imballaggi metallici si confermano protagonisti di una efficiente economia circolare.
Lo rivelano i dati presentati da Metal Packaging Europe all’"Aerosol & Dispensing Forum" di Parigi.


Facili da utilizzare, sicuri e sempre più ecosostenibili, i contenitori aerosol in acciaio e alluminio sono stati  protagonisti dell’Aerosol Dispenser Forum (ADF), la prestigiosa conferenza annuale del settore che si è tenuta lo scorso 31 gennaio a Parigi. Un elemento chiave dell'evento è stato la presentazione di "Aerosol in metallo nell’economia circolare", con la quale Metal Packaging Europe ha evidenziato la comprovata sostenibilità degli imballaggi metallici e le performance record lungo tutta la catena produttiva.
Stando ai dati presentati, grazie a ricerca e innovazione negli ultimi dodici anni lo spessore dei contenitori aerosol in metallo si è ridotto del 22%, e la riduzione di peso ha comportato un risparmio di 3.880 tonnellate di CO2 per ogni 100 milioni di contenitori prodotti.
Tre relatori hanno esposto i diversi aspetti della circolarità: Dimitrios Soutzoukis (Responsabile Settore Tecnico & Sostenibilità di Metal Packaging Europe), Jose Oliveira (Direttore della Divisione Packaging di Colep) e Federico Fusari (Direttore di RICREA, il Consorzio Italiano per il Riciclo dell'Acciaio).
Al centro delle relazioni, l'importanza del riciclo per stabilire una vera economia circolare, i costanti miglioramenti tecnici nell'efficienza delle risorse e la competitività degli imballaggi in acciaio in uno dei modelli EPR (European Extended Producer Responsibility – responsabilità estesa del produttore) più completi a livello europeo.

Dimitrios Soutzoukis ha spiegato che la crescita  del mercato delle bombole aerosol risponde alle esigenze dello stile di vita attuale. I consumatori utilizzano gli aerosol metallici per molte applicazioni, dai prodotti per la casa al cibo e all'igiene personale. I maggiori incrementi in questo settore riguardano soprattutto i prodotti per capelli, per radersi e i deodoranti. I contenitori aerosol sono facili da usare, sicuri e resistenti. Hanno grandi caratteristiche di sostenibilità e questo è ciò che vogliono oggi i consumatori in tutti gli imballaggi.
I contenitori aerosol si raccolgono, separano e riciclano facilmente, in un processo competitivo che beneficia della domanda di mercato e dell’elevato valore del rottame. Tutti gli imballaggi metallici costituiscono un esempio perfetto di economia circolare, poiché acciaio e alluminio sono materiali permanenti che si riciclano all'infinito.

Per quanto riguarda il riciclo degli imballaggi in acciaio, l’Italia è un’eccellenza europea con 5,6 milioni di tonnellate avviate al riciclo in 20 anni. Grazie al riciclo degli imballaggi in acciaio nel nostro Paese, dal 2005 ad oggi si sono risparmiati 350 milioni di euro di materia prima e sono state evitate 4 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra.
 


Per ulteriori informazioni:

Paolo Steila – Miriam Pagano
Ufficio stampa ANFIMA c/o Black & White Comunicazione
Cell. 3385957266 – 3492373166  
p.steila@bwcomunicazione.it 
m.pagano@bwcomunicazione.it