ProGrammatica 2023

Martedì 21 novembre 2023, torna per l’undicesima edizione la #GiornataProGrammatica, un evento organizzato da Radio3 – La Lingua Batte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), l’Accademia della Crusca, la CRI – Comunità Radiotelevisiva Italofona e il portale Skuola.net.

Sulla scia della Settimana della lingua italiana nel mondo, il tema scelto per quest’anno è l’italiano e la sostenibilità.
La #GiornataProGrammatica, come da tradizione, coinvolge tramite circolare ministeriale tutte le scuole secondarie di secondo grado d’Italia che, grazie ai docenti, potranno confrontarsi sul tema all’interno delle loro classi, prendendo spunto dalla programmazione del giorno di Rai Radio3 e dai successivi podcast dedicati.
In particolare, alcuni istituti saranno coinvolti direttamente attraverso incontri tra studentesse e studenti con personalità che rappresentano e testimoniano, con la loro professione, il tema della giornata, e che saranno in collegamento nel corso dei vari programmi di Radio3: la poetessa Elisa Biagini (Firenze); la responsabile dell’Area Educazione dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Mariaflavia Cascelli (Formia); il fotografo Maurizio Esposito (Napoli); la vicepresidente dell’ANAB – Associazione Nazionale Architettura Bioecologica Stefania Ganz (Torino); la ricercatrice dell’Ispra Claudia Greco (Ozzano dell’Emilia); il giornalista e cicloesploratore Roberto Guido (Lecce); la giornalista di Presadiretta Teresa Paoli (Roma); la docente di Biologia, Ecologia Affettiva e Ecopsicologia dell’Università della Valle d’Aosta Stefania Pinna (Aosta); il geografo dell’Università di Padova Mauro Varotto (Padova); la scrittrice, divulgatrice scientifica, giornalista e autrice televisiva Alessandra Viola (Roma). 

Per approfondire

Musikè. La National Dance Company Wales al teatro Verdi di Padova

Mercoledì 29 novembre 2023 Teatro Verdi

Mercoledì 29 novembre alle 21.00 Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospiterà al Teatro Verdi di Padova l’unica data italiana della National Dance Company Wales, la compagnia nazionale di danza del Galles, fondata nel 1983 da Roy Campbell-Moore e Ann Sholem e attualmente diretta da Matthew Robinson. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
sul sito www.rassegnamusike.it

Nel corso degli anni, grazie alla collaborazione con i coreografi più richiesti della scena europea, la compagnia ha proposto lavori ambiziosi e coinvolgenti. Proprio come Pulse, nuovo double bill del 2023, composto da Waltz dell’acclamato coreografo catalano Marcos Morau e da Say Something del duo Sarah Golding & Yukiko Masui
Per consentire al pubblico di entrare nello straordinario universo della National Dance Company Wales e dello spettacolo in programma al Teatro Verdi, alle 19.00 avrà luogo un incontro introduttivo tenuto dalla ballerina, critica di danza e giornalista,  Marialuisa Lula Abicca, presso l’Auditorium di Palazzo del Monte di Pietà (Via Arco Valaresso), sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.rassegnamusike.it fino ad esaurimento posti.

National Dance Company Wales è la compagnia di danza nazionale del Galles. È stata fondata nel 1983 da Roy Campbell-Moore e Ann Sholem ed è finanziata dall’Arts Council of Wales. Dal 2021 è diretta da Matthew Robinson. La raffinata compagnia di Cardiff, che collabora con alcuni tra i giovani coreografi più richiesti della scena europea, si è affermata da tempo sulla scena internazionale.

Premio Letterario Gambrinus Mazzotti

Il primo concorso nazionale ad avere inserito la sezione ecologia, assegna l’Honoris Causa a Fulco Pratesi
Sabato 18 novembre 2023 -Treviso (sede della Camera di Commercio di Treviso e Belluno | Dolomiti)

Il concorso letterario dedicato al poliedrico studioso trevigiano Giuseppe Mazzotti, giunto quest’anno alla 41esima edizione, sabato 18 novembre consegnerà il riconoscimento all’architetto e divulgatore romano per condividere l’apprezzamento dei tanti italiani e italiane che hanno riconosciuto nel suo operato un argine all’ondata di degrado dei nostri beni ambientali.

Il Premio Letterario Gambrinus Mazzotti, autorevole riconoscimento per libri di montagna, alpinismo,
esplorazione – viaggi, ecologia e paesaggio, artigianato di tradizione e Finestra sulle Venezie sulla civiltà veneta promosso dall’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti e dedicato a Giuseppe Mazzotti, straordinario ed eclettico intellettuale trevigiano (scrittore, alpinista, gastronomo, salvatore delle ville venete, per molti anni consigliere del Touring Club Italiano), durante la cerimonia conclusiva sabato 18 novembre a Treviso (sede della Camera di Commercio di Treviso e Belluno | Dolomiti) consegnerà il Premio Honoris Causa a Fulco Pratesi, architetto, ambientalista e divulgatore che nel 1966 fondò WWF Italia di cui oggi è presidente onorario.
Pratesi è stato indicato dal Consiglio Direttivo, con il parere unanime della Giuria del “Premio
Letterario Gambrinus Mazzotti”, per l’assegnazione del Premio Honoris Causa, tradizionalmente
assegnato a personaggi che hanno speso la propria vita a favore dell’ambiente, della montagna, della ricerca negli ambiti di cui il concorso si occupa.
La scelta di Pratesi è particolarmente in linea con la vocazione del Premio Letterario Gambrinus
Mazzotti, il primo in Italia ad essersi occupato di ecologia e ad aver inserito un’apposita sezione di
gara dedicata a questa disciplina.