Fiera Agricola

Verona Fiere, Viale del Lavoro 8 – 37135 Verona
31 gennaio – 3 febbraio 2024

116^ edizione della Rassegna internazionale dell’Agricoltura.

Il CIC a Fieragricola 2024: trattamento dei rifiuti organici e compost fondamentali per salute dei suoli

Giovedì 1 febbraio appuntamento a Fieragricola con con l’XI Forum sul Compostaggio e la Digestione Anaerobica che avrà come focus “I fertilizzanti organici, sfide e opportunità”.

Mettere al centro la salute del nostro suolo sottolineando il ruolo cruciale dei fertilizzanti organici, prodotti dal riciclo degli scarti che, restituiti alla terra, contribuiscono al nutrimento del suolo e alla decarbonizzazione, aiutando a contrastare il cambiamento climatico. Con questo obiettivo il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) sarà presente alla 116ª edizione di Fieragricola, che si svolgerà a Veronafiera dal 31 gennaio al 3 febbraio, con uno stand (Pad. 12; Stand H2) e con l’XI Forum sul Compostaggio e la Digestione Anaerobica che avrà come focus proprio “I fertilizzanti organici, sfide e opportunità”.

Organizzato nell’ambito del progetto FER-PLAY,  il Forum sul Compostaggio e Digestione Anaerobica si terrà giovedì 1 febbraio 2024 (ore 10.30 – 13.00  Sala Vivaldi) con l’intento di creare un momento di incontro e confronto tra gli Enti Pubblici, i tecnici, le associazioni di categoria e le aziende di produzione di fertilizzanti organici sulle tematiche emergenti a livello europeo e nazionale nel settore del trattamento biologico in generale, con un focus in particolare sulle sfide e opportunità del mercato dei fertilizzanti provenienti dal riciclo di matrici organiche.

Il Programma

_________________

Da Monet a Matisse, la Collezione del Brooklyn Museum

La grande mostra a Padova

Mostra organizzata dal Brooklyn Museum

16 dicembre 2023 – 12 maggio 2024
Palazzo Zabarella
via degli Zabarella 14 Padova

French Moderns, 1850–1950


Da dicembre 2023 si sono accesi i riflettori sul modernismo francese con la mostra “Da MONET a MATISSE.
La mostra presenta 59 opere provenienti dalla straordinaria collezione europea del Brooklyn Museum. Racconta di uno dei secoli più affascinanti della storia dell’arte, quando gli artisti si allontanarono dalla tradizione artistica accademica per concentrarsi su soggetti della vita quotidiana. Ma non solo. Celebra anche la Francia come centro artistico del modernismo internazionale dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento.

Tutte le informazioni su: https://www.zabarella.it/mostre/da-monet-a-matisse