Il dovere di fare la pace. Seminario di studio e riflessione
10.00-17.00
Programma
10.00 – 11.00 Prima sessione
Cosa dobbiamo fare per fare la pace?
I governi continuano a fare la guerra. Qual è la via della pace?
Gabriella Salviulo, Direttrice del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova
Marco Mascia, Cattedra UNESCO Diritti Umani, Democrazia e Pace” Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova
Flavio Lotti, Coordinatore Marcia PerugiAssisi
Francesca Benciolini, Assessora alla Pace, ai Diritti Umani e alla Cooperazione Internazionale, Comune di Padova
Stefania Proietti, Sindaca di Assisi, Presidente della Provincia di Perugia
11.00 – 12.00 Seconda sessione
Perché si attaccano i pacifisti?
Siamo chiamati a scelte difficili, ma anche in Italia lo spazio del confronto democratico si sta restringendo. Come difendere il diritto alla partecipazione e alla libertà di pensiero e d’informazione?
Beppe Giulietti, Presidente Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Fondatore di Articolo 21
Laura Silvia Battaglia, Giornalista freelance e documentarista
Roberto Reale, Giornalista e scrittore, Docente Corso Alta Formazione “Aver Cura del Vero” dell’Università di Padova
Barbara Schiavulli, Inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets
12.00 – 13.00 Terza sessione
Dove mettiamo i nostri soldi?
Mancano i soldi per curare gli ammalati, sistemare le scuole, fermare il cambiamento climatico ma alcuni vogliono aumentare le spese militari. Cosa viene prima?
Silvana Amati, Comitato promotore Appello contro l’aumento delle spese militari
Stefano Cecconi, Rete Salute Welfare Territorio
Simone Siliani, Direttore Fondazione Finanza Etica
Andrea Morniroli, Coordinatore Forum Disuguaglianze Diversità
15.00 – 16.30 Quarta sessione
Cosa può fare oggi l’Onu?
Il mondo è in guerra. Lo scontro è globale. Il pericolo è immane. Come possiamo salvare la casa comune dell’umanità?
Federico Mayor, Presidente della Fondazione per la cultura della pace, ex Direttore Generale dell’Unesco
Roberto Savio, Giornalista, fondatore Other News – Voci controcorrente
Jean Fabre, Esperto Onu, ex vicedirettore UNDP – Ginevra
Andrea De Domenico, Vicedirettore dell’ufficio per il coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite in Palestina OCHA in collegamento da Gaza
16.30 – 17.00 Sessione conclusiva
People have the power?
La gente ha il potere di cambiare le cose. Ma molti non ci credono più. Cosa possiamo fare insieme?
Marco Mascia, Cattedra UNESCO Diritti Umani, Democrazia e Pace” Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova
Flavio Lotti, Coordinatore Marcia PerugiAssisi
Il Seminario è promosso dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dal Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e dalla Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova.
E’ possibile partecipare anche online via Zoom e YouTube. Per info: adesioni@perlapace.it
È possibile partecipare al Seminario anche via Zoom: https://bit.ly/3NpsSxJ