a steem for steel Marcegaglia

“A Steem for Steel”

Per gli studenti di Udine un futuro nell’acciaio 
 


24 febbraio 2020 "In linea con i provvedimenti generali delle Istituzioni e con l’Ordinanza che è stata predisposta dalla Regione Lombardia per tutto il territorio per la diffusione del Covid-19, abbiamo deciso di rimandare la nostra conferenza di presentazione prevista per martedì 25 febbraio a Milano. Riteniamo doveroso rispettare sia la cautela sia le istruzioni che le Istituzioni stanno chiedendo. Grazie per l’attenzione". Elena Colombo

Aggiornamento 7 aprile 2020

#VULNERABILIMARESILIENTI

 

LA SECONDA FASE DEL PROGETTO ‘A STEEM FOR STEEL’ DIVENTA DIGITALE CON NUOVE MODALITA’ DI COLLABORAZIONE TRA STUDENTI, DOCENTI E AZIENDE


‘A Steem for Steel’, l’iniziativa avviata in gennaio per far conoscere ai giovani il vero volto dell’industria siderurgica e sostenuta da quattro aziende leader del settore – Gruppo Marcegaglia, Acciaierie Venete, ABS – Danieli Automation, Sideralba, nonostante il periodo complesso, non si ferma.

E’ stata, infatti, ripensata in un format completamente digitale, sfruttando la tecnologia a disposizione degli studenti e la loro capacità di condividere idee, lavorando anche a distanza.

Ne sono una prova i due Innovation Camp ‘disputati’ dagli studenti di istituti tecnici e licei a cui è stato chiesto di ideare, in 5 giorni, un progetto di riciclo di un oggetto in acciaio e di promuoverlo con una campagna di comunicazione social.

Nel comunicato allegato, puoi trovare tutti i dettagli del nuovo format di ‘A Steem for Steel’ e degli l’Innovation Camp.

 

 


Il progetto  "A Steem for Steel" è una iniziativa ideata da Raffaella Poggio, consulente di Fondazione Marcegaglia, con il sostegno della Fondazione e il patrocinio di Federacciai, e ha l’obiettivo di  far scoprire agli studenti italiani il lato innovativo del mondo dell’acciaio, avvicinarli agli studi STEEM (Science, Technology, Engineering, Economics, Mathematics) per accedere alle numerose opportunità professionali che il settore offre, cercando anche di colmare il gender gap che evidenzia come le ragazze intraprendano con più difficoltà i percorsi di studio tecnico-scientifici. 

Il 4 e 5 febbraio  "A Steem for Steel" , ha fatto tappa rispettivamente all’I.S.I.S. Malignani di Udine e all’I.S.I.S. Malignani 2000 di Cervignano del Friuli, coinvolgendo 160 studenti delle classi terze che hanno dimostrato grande interesse per il tema dell’acciaio nelle sue accezioni di innovazione e sostenibilità. I ragazzi hanno, inoltre, risposto a una serie di domande sul settore della siderurgia, misurando così le proprie conoscenze e scoprendo, con loro sorpresa, che l’acciaio è un materiale riciclabile al 100%, che può essere riconvertito infinite volte senza perdere alcuna delle sue proprietà originarie. Ciò lo rende una vera e propria “risorsa permanente”, essenziale per un futuro sostenibile.

Gli studenti più interessati potranno successivamente partecipare all’Innovation Camp, previsto il 21 febbraio presso l’ABS – Danieli Automation a Buttrio: un contest a squadre tra istituti, in cui i ragazzi misureranno la propria creatività sviluppando una campagna di comunicazione sui temi dell’innovazione, dell’economia circolare e della sostenibilità.

Paola Perabò, responsabile di Danieli Academy, ha dichiarato: “Il settore dell’acciaio ha svolto per decenni un ruolo predominante nell’economia italiana. Affinché ciò possa continuare è necessario impiegare le nuove tecnologie per sviluppare soluzioni innovative, anche nell’ottica di una maggior sostenibilità. Siamo convinti che il contributo dei giovani sia fondamentale per raggiungere questi obiettivi e la loro partecipazione al progetto aiuterà a eliminare la non reale conoscenza che ancora esiste quando si parla di industria siderurgica. Potremo così mostrare ai ragazzi tutte le potenzialità del settore, formandoli in modo adeguato e delineando dei percorsi di carriera strutturati al termine degli studi”.

Al progetto  "A Steem for Steel"  partecipano alcune delle più importanti aziende siderurgiche italiane: ABS – Danieli Automation, Acciaierie Venete, Gruppo Marcegaglia e Sideralba.