Torna in Veneto il Treno della salute
Inaugurazione ufficiale a Padova venerdì 3 maggio, alle ore 9.45
Il Treno della salute farà tappa in diverse città del Veneto, fermandosi nelle principali stazioni, per alcuni giorni e offrendo, a chi lo desidera, controlli per la propria salute e consigli per uno stile di vita sano ed equilibrato. La prima tappa del Treno, dopo l’inaugurazione ufficiale, è a Padova, venerdì 3 maggio, alle ore 9.45 al binario Terzo metropolitano. Intervengono alla presentazione: Domenico Scibetta, direttore generale Aulss 6 e Giovanni Putoto, responsabile della Programmazione di Medici con l’Africa Cuamm
Il Treno della Salute è nato da un’idea di Ferrovieri con l’Africa.
Coordinamento istituzionale: Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, in collaborazione con le Aziende Ulss. È realizzato in collaborazione con A. ULSS 1 Dolomiti, A. ULSS 2 Marca Trevigiana, A. ULSS 3 Serenissima, A. ULSS 4 Veneto Orientale, A. ULSS 5 Polesana, A. ULSS 6 Euganea, A. ULSS 7 Pedemontana, A. ULSS 8 Berica, A. ULSS 9 Scaligera.
Partners: NOKIMED; Mutuo Soccorso Cesare Pozzo; Sanmarco Informatica; DLF; Soluzioni Allestimenti e Arredi; Targetdue; Gima; UISP Sportpertutti; Dimensione 20/
Caritas; Ordine Dei Medici di Padova, Rovigo, Belluno, Verona,Venezia, Vicenza, Treviso; Triveneto Cuore; Ca’ Dotta; Smettintempo; Muoversì.
MEDICI CON L’AFRICA CUAMM
Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo, intervenendo con questo approccio, anche in situazioni di emergenza, per garantire servizi di qualità accessibili a tutti. Oggi Medici con l’Africa Cuamm è impegnato in 8 paesi dell’Africa sub-Sahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda) con oltre 2.200 operatori sia europei che africani; appoggia 24 ospedali, 64 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all’Aids, tubercolosi e malaria, formazione), 3 scuole infermieri e 1 università (in Mozambico).
tel. 049 8751279 / 049 8751649



