La Piazza della Scienza
“La Piazza della Scienza” consiste tre incontri per promuovere la divulgazione delle scienze ambientali, per sostenere la crescita del patrimonio culturale della comunità e la consapevolezza che ognuno può attivare pratiche di resilienza per fronteggiare i rischi ambientali. La scienza diventa così strumento di crescita del senso civico dei cittadini e ne stimola la partecipazione attiva ed è un’opportunità per conoscere e affrontare i problemi quotidiani.
Le date
Saranno utilizzati giochi di ruolo, che sfrutteranno le proprietà dell’App “Ecobalance”, scaricabile gratuitamente, per il calcolo della quantità di CO2, non rilasciata in atmosfera a seguito di un corretto smaltimento del packaging, e momenti di partecipazione e decisione condivisa attraverso giochi collettivi per adulti e bambini per la comprensione di fenomeni come ad esempio i cambiamenti climatici e sulla raccolta differenziata. Gli eventi dal titolo Tira una brutta aria, Riduci giocando e La scienza a tavola, tratteranno di: qualità dell’aria, corretto smaltimento dei rifiuti, sana alimentazione. Altri eventi in programma saranno La Tombola scientifica – Trova il compagno e vinci, L'ocAmbientalista e l'ocAlimentare – il gioco dell'oca per conoscere l'ambiente e il cibo di stagione, Ecobalance – L'App per ridurre le emissioni di CO2, IQA – Un indice di qualità dell'aria per conoscere ciò che respiriamo.
E per i più piccoli: Ricicla giocando – Un domino per imparare la raccolta differenziata e Ricrea creando – Costruire differenziando.
Ingresso libero



