logo_giornata mondiale acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua


Il Pianeta è ricoperto di acqua ma, dei circa 1,4 miliardi di km3 che si contano sulla Terra, solo lo 0,001% del totale (tra i 9 e i 14.000 km3) può essere prelevata per uso umano . In pratica, se tutta l’acqua del mondo fosse 1 litro, quella disponibile starebbe in mezzo cucchiaino di caffè .
La scarsità di acqua oggi colpisce 2 miliardi di persone in moltissimi Paesi del mondo : 4 persone su 10  non hanno accesso a sufficienza a questa preziosa risorsa per soddisfare i propri bisogni. Eppure, nonostante una disponibilità di acqua così limitata oltre il 90% della nostra impronta idrica  individuale è legata al cibo che consumiamo . Questo perché è nella produzione di cibo che finisce molta dell’acqua che usiamo. Un esempio? Servono 2312 litri di acqua per produrre una porzione di carne rossa da 150 grammi, 477 per una porzione di 150 grammi di formaggio, 130 per un panino da 100 grammi e 50 per un pomodoro . Ma l’impatto dell’agricoltura sull’uso di acqua cambia da un Paese all’altro, in particolare per quanto riguarda la percentuale di acqua utilizzata attingendo da fonti rinnovabili si passa da percentuali molto basse come in Svezia o Canada (con rispettivamente 0,1% e 0,2%), a Paesi come gli Emirati Arabi dove la percentuale schizza al 2208%. L’Italia è messa piuttosto bene con solo il 6,7%. Sono questi i dati elaborati dalla Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua .
(Leggi  tutto nell'allegato)