EeMAP_E

E.ON partecipa al progetto EeMAP per facilitare gli investimenti nell’efficienza energetica degli edifici

La fase pilota del progetto partirà il 14 giugno 2018


E.ON, con la collaborazione del settore bancario europeo, è impegnata nello sviluppo di un‘iniziativa per facilitare gli investimenti nell’efficienza energetica degli edifici: si tratta del progetto EeMAP, sostenuto dalla Commissione Europea, che mira a creare una versione standard dei mutui per l’efficienza energetica.  E.ON è l’unica azienda energetica coinvolta nel progetto, che include anche grandi banche e il settore immobiliare.

Un accesso più facile a finanziamenti vantaggiosi tramite un mutuo per l’efficienza energetica incoraggeranno i consumatori a migliorare l’isolamento degli edifici, a rimpiazzare i sistemi di riscaldamento obsoleti o d aumentare la propria indipendenza energetica tramite gli impianti fotovoltaici connessi con sistemi di accumulo. Inoltre renderà più facile l’acquisto di abitazioni o edifici commerciali già di alta classe energetica grazie al finanziamento preferenziale in congiunzione con un mutuo.

Una ricerca condotta da E.ON in diversi paesi europei ha rivelato che i consumatori sarebbero nettamente propensi a ricorrere a un mutuo standard per implementare interventi e soluzioni per l’efficienza energetica nella propria abitazione, con picchi di interesse al riguardo registrati in Italia e Gran Bretagna.

“Il nostro studio dimostra che i consumatori colgono i benefici che un mutuo per l’efficienza energetica può offrire in tre aspetti chiave: una minore spesa in bolletta, rate ridotte del mutuo e una casa più calda e confortevole. Questo prodotto potrà anche dare il via a partnership innovative tra chi concede i finanziamenti e chi fornisce l’energia” ha commentato Marco Marijewycz, Market Manager di E.ON Solutions, che ha guidato lo ricerca.

La fase pilota del progetto partirà il 14 giugno 2018: l’obiettivo è sperimentare lo schema del mutuo per l’efficienza energetica sui mercati nazionali con i principali stakeholder come banche, valutatori immobiliari, i Green Building Council e le aziende che forniscono energia. Diversi finanziatori, tra cui grandi banche, mediatori e finanziare locali specializzate hanno già comunicato il loro interesse a essere coinvolte nella fase pilota.

Il progetto EeMAP è finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Horizon 2020 per il sostegno alla ricerca e all’innovazione.
 


Il report della ricerca E.ON