KlimahouseStanzeACieloAperto

A Klimahouse “Stanze a cielo aperto”

Architettura, clima e paesaggi dalle Alpi al Mediterraneo


In occasione della prossima edizione di Klimahouse, dal 24 al 27 gennaio 2018, il DICAM –Dipartimento di Ingegneria Ambientale, Meccanica di Trento, 
con la cura scientifica del prof. Arch. G. Pino Scaglione e la collaborazione di varie università italiane e straniere, organizza il seminario “Stanze a cielo aperto”. 
Un incontro dedicato ad architetti, studenti, operatori e aziende che si occupano del delicato e importante rapporto tra architettura, design e clima.

I relatori di “Stanze a cielo aperto”
Esempi di progetti e realizzazioni presentati da docenti, architetti e aziende alimentano il seminario che prevede la partecipazione di nomi di spicco del panorama internazionale, come l’archistar spagnola Carmen Martinez Arroyo, fondatrice con Rodrigo Pemjean dello studio madrileno ArroyoPemjean Arquitectos. I due progettisti si sono fatti promotori di una originale ripresa dei modelli moderni, da Le Corbusier in poi, realizzando originali architetture felicemente sospese tra attenzione ai principi ecologici, alla qualità spaziale e alla bellezza dell’edificio.
L’architetto Vincenzo Corvino, dello studio Corvino+Multari, interviene con lo studio BergmeisterWolf con un approfondimento su “Transizioni: architetture tra interno ed esterno”, mentre del tema “Spazi dell’abitare: poetiche tra Mediterraneo e Alpi” ne parlano gli architetti Jacopo Mascheroni e Alberto Winterle.

Sabato 27 gennaio 2018, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la