Expo 2017. Il Kazakistan guarda al futuro dell’energia
L'esposizione internazionale si colloca a fare da cerniera tra le due Expo Universali di Milano (2015) e Dubai (2020). È un evento voluto per raccogliere e far conoscere le tecnologie e le politiche più innovative in tema di efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. L’esposizione internazionale di Astana prevede di coinvolgere 5 milioni di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Il sito occuperà ben 174 ettari ospitando oltre cento Paesi tra cui l’Italia.
Wind, Sun e Water sono i padiglioni realizzati dall’azienda di Bolzano Stahlbau Pichler (leggi il comunicato allegato)