Convegno Nazionale Architetture e Fauna
Il convegno tratta le relazioni tra manufatti e fauna selvatica, ed in particolare:
- edificio come habitat: rapaci diurni e notturni, rondini e rondoni, passeri, pipistrelli, ecc.
- mitigazioni delle “trappole involontarie” per anfibi, micromammiferi e avifauna: vetri e pannelli trasparenti, canne fumarie, vasche, canali, ecc.
- gestione degli uccelli “problematici” quali il Piccione di città ed il Gabbiano reale
Per gli Architetti sono disponibili 6 CFP con iscrizione obbligatoria attraverso la piattaforma iM@ateria con il codice ARLI15112016151858T03CFP00600.
É possibile presentare contributi ed esperienze, sotto forma di poster.
Quote ridotte per iscrizioni effettuate entro il 31 dicembre 2016.
Programma, le modalità di iscrizione e di presentazione dei poster su www.lipu.it