Padova Urbs Organi APS
Edizione speciale. Suoni alternativi per una rassegna in trasformazione

Da venerdì 3 a venerdì 24 ottobre 2025 alle 21.00
Ingresso libero e gratuito
I primi tre concerti si svolgeranno nella Chiesa di S. Antonio Abate, annessa al Collegio universitario “Don Nicola Mazza”, in via Savonarola 176, Padova
L’ultimo, il 24 ottobre, nella Basilica di Santa Giustina, Padova
Padova Urbs Organi APS è un’Associazione di promozione sociale nata a Padova nel giugno 2025. Fulcro della sua attività è la divulgazione della cultura dell’organo e della musica, oltre alla valorizzazione del patrimonio organario della città.
Per il mese di ottobre ha programmato l’edizione speciale “Suoni alternativi per una rassegna in trasformazione” che, in via eccezionale, propone un programma non esclusivamente dedicato alla musica d’organo. L’intento è quello di valorizzare alcune eccellenze musicali profondamente legate alla città di Padova, segnando al contempo nuove collaborazioni con realtà culturali e luoghi di particolare pregio.
“I primi tre appuntamenti, spiega in conferenza stampa la direttrice artistica Viviana Romoli, si svolgeranno nella Chiesa di S. Antonio Abate, annessa al Collegio universitario “Don Nicola Mazza”, un ambiente ormai noto al nostro pubblico affezionato e dove i giovani studenti ospiti del collegio possono usufruire dell’offerta musicale da noi proposta e venire in contatto con realtà musicali solide ed importanti. Il quarto appuntamento si svolgerà nella prestigiosa cornice della Basilica di Santa Giustina: la nostra associazione, infatti, collabora con l’Abbazia per la valorizzazione del luogo ricco di bellezza e di spiritualità, oltre naturalmente alla valorizzazione dell’organo che presto subirà un intervento di restauro”.
La rassegna è realizzata con il patrocinio del Comune di Padova e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Il calendario
venerdì 3 ottobre, ore 21.00 – Trio Essenza – Chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola
Il concerto di apertura sarà tenuto dal Trio Essenza formato da Giacomo Furlanetto al Violoncello, Maria Letizia Salerno Ballotta al clarinetto ed Amelia Buryte al pianoforte, giovani talentuosi musicisti provenienti dal Mozarteum di Salzburg. Giacomo Furlanetto, violoncellista, è un giovane padovano che sta completando la sua formazione musicale presso il prestigioso Istituto austriaco dove ha fondato questo ensemble con i due colleghi sopra citati.
Presenteranno un interessantissimo programma che toccherà il pieno romanticismo di Johannes Brahms e Max Bruch, le pulite sonorità di Dmitrij Sostakovic ed un insolito brano di Paul Juon, compositore russo di origine svizzera vissuto tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, le cui musiche meritano la valorizzazione.
venerdì 10 ottobre, ore 21.00 – Tastiere a confronto con Giacomo Dalla Libera – – Chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola
Con “Tastiere a confronto”, iniziato a maggio, si prosegue con l’approfondimento degli strumenti da tasto con una magistrale lezione-concerto sul pianoforte tenuta dal M° Giacomo Dalla Libera, pianista padovano le cui raffinate doti esecutive lo rendono imperdibile.
Il programma sarà incentrato sulla figura di Wolfang Amadeus Mozart.
venerdì 17 ottobre ore 21.00 – Tastiere a confronto con Roberto Loreggian – – Chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola
Proseguendo con “Tastiere a confronto”, il M° Roberto Loreggian, indiscusso e stimatissimo esecutore del repertorio barocco, illustrerà il clavicembalo con una presentazione dello strumento ed un programma che comprende musiche di Girolamo Frescobaldi, Johann Sebastian Bach,
George Frideric Haendel e Pietro Domenico Paradisi. Un interessante raffronto tra musica italiana e tedesca tra sei e settecento.
venerdì 24 ottobre – Coro Polifonico San Biagio diretto da Francesco Grigolo – – Chiesa di S. Giustina
Il concerto conclusivo della rassegna di ottobre sarà nella splendida cornice della Basilica di Santa Giustina e coinvolgerà il Coro Polifonico San Biagio diretto da Francesco Grigolo, che presenterà un programma antologico coinvolgente e ricchissimo, che parte dalla polifonia del XV secolo (Laudario di Gualdo Tadino), a Thomas Tallis (XVI sec), fino a toccare brani corali di Felix Mendelssohn-Bartoldy, Sergej Rachmaninov e gli autori viventi Andrej Macor, Manolo Da Rold, lo stesso Francesco Grigolo ed altri interessanti compositori che ci faranno assaporare le ricche possibilità di colore e timbrica del coro misto a cappella.
Programma e profili nell’allegato
La rassegna si svolge in collaborazione con:
AsoloMusica -VenetoMusica; Basilica di Santa Giustina; Collegio universitario “Don Nicola Mazza”
I partner della nostra rassegna sono:
La libreria musicale Armelin
L’Associazione ITALIARMENIA
Il liceo musicale “C. Marchesi”
Il conservatorio “C. Pollini”
L’Associazione Amici della Musica di Padova
Media partner: Studio PIERREPI
Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook
____________________