logo-energy-e-strategy

Water Management Report


Convegno di presentazione del Water Management Report: "La sfida dell’innovazione tecnologica, il riuso e l’economia circolare nelle filiere dell’acqua in Italia" 


Negli ultimi anni, anche in seguito ai cambiamenti climatici, sta diventando sempre più pressante il tema di una corretta ed efficiente gestione della risorsa idrica, che, correttamente, viene sempre di più considerata un bene prezioso e “scarso”. Il tema della gestione dell’acqua coinvolge una molteplicità di soggetti (Autorità di Regolazione per Energia e Reti e Ambiente – ARERA, Gestori di rete, Imprese…) che, a vario titolo, devono dare il loro contributo per ridurre gli sprechi e implementare tecniche per il risparmio di acqua e di energia a essa associata. 

In particolare, nella terza edizione del Water Management Report saranno analizzati i seguenti temi: Analisi sull’evoluzione normativa del servizio idrico e sulla proposta di legge Daga; opinione degli attori della filiera.

  • Analisi dello stato degli indicatori della qualità del servizio idrico.
  • Soluzioni tecnologiche di riuso-riciclo dell’acqua: flussi tra diversi processi, aziende e settori.
  • Certificati Blu: ipotesi e valutazione di impatto di un meccanismo di incentivazione dei risparmi idrici costruito sull’esperienza dei Certificati Bianchi per l’efficienza energetica.
  • Evoluzione del mercato.

Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia del Water Management Report – 3a ed.
Per iscriverti clicca QUI 


AQUA ITALIA – l’Associazione Costruttori Trattamenti Acque Primarie federata ANIMA Confindustria – prenderà parte alla tavola rotonda organizzata in occasione del Convegno di presentazione del Water Management Report: la sfida dell’innovazione tecnologica, il riuso e l’economia circolare nelle filiere dell’acqua in Italia, giunto alla terza edizione, in programma il 21 novembre al Politecnico di Milano – Campus Bovisa.

Alla tavola rotonda Aqua Italia – federata ANIMA Confindustria, partner strategico dell’osservatorio per il secondo anno, farà il punto su quanto si può realizzare per una gestione sostenibile dell’acqua agendo in sinergia, coinvolgendo associazioni di categoria e scientifiche, Enti Territoriali (Comuni-Province-Regioni), scuole, enti di formazione e ricerca, aziende industriali. Il tema della riduzione dei consumi idrici riguarda tutti: gestori, imprese, privati e dovrà essere una priorità creare le condizioni per agevolare il cambiamento, partendo da un rinnovato approccio culturale al tema.

Per informazioni e approfondimenti sul tema,
Ufficio Stampa Associazione Aqua Italia: Alessandro Malnati T. 347 5537017 (malnati@gwcworld.com)
Manuela Gatta T. 392 9968338 (press@gwcworld.com)