Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze

L’Italia alla scoperta delle Geoscienze

5-12 ottobre 2025 13a edizione

_______________________

Dal 5 al 12 ottobre si terrà la 13a edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze.

Questo festival scientifico diffuso, che dal 2012 ha finora visto 2100 “Geoeventi” in oltre 700 località d’Italia, si impegna a fare conoscere al grande pubblico il nostro territorio attraverso il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico.

Centinaia di geologi, paleontologi, archeologi, astronomi, ricercatori e animatori operanti in vari settori hanno mostrato, spiegato e fatto toccare con mano a migliaia di visitatori come le Geoscienze (o Scienze della Terra) facciano parte della nostra quotidianità, rivestendo un ruolo strategico per lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale del nostro Paese.

Le Geoscienze riguardano lo studio dei meccanismi geologici e geodinamici che agiscono sul nostro pianeta, la sua storia e la storia della vita su di esso, ma anche argomenti attualissimi e tutt’altro che lontani dalla nostra quotidianità come i cambiamenti climatici, le risorse idriche e minerarie, l’energia, la dinamica fluviale e costiera, la protezione dai rischi geologici e idrogeologici, la sicurezza ambientale, la conservazione della biodiversità e la salute umana. Trattando queste importanti tematiche in modo rigoroso ma semplice, gioioso e partecipato, unendo saperi e linguaggi diversi, facendole dialogare con arte, storia, archeologia, teatro, cinema, musica, letteratura ed enogastronomia, la Settimana del Pianeta è riuscita a fare avvicinare alle Geoscienze un pubblico sempre più ampio e vario. Agli oltre 2100 Geoeventi organizzati dal 2012 hanno partecipato centinaia di migliaia di visitatori, famiglie, scolaresche, adulti che oggi, grazie a questa esperienza, sono più consapevoli dell’importanza della cura e salvaguardia del territorio, della tutela dell’ambiente, dei mutamenti climatici in atto, dello sviluppo ecosostenibile, della transizione ecologica, dei rischi connessi ai pericoli naturali.

Con lo stesso spirito, dal 5 al 12 ottobre, si svolgeranno in tutta Italia 91 Geoeventi: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei, centri di ricerca e osservatori astronomici, laboratori didattici e sperimentali, esposizioni e mostre, convegni, conferenze e seminari, attività artistiche e musicali, enogastronomia. Ognuno potrà così avvicinarsi alle Goescienze nel modo più consono alle proprie passioni e scoprire come esse possono contribuire a migliorare la sicurezza e la qualità della vita di tutti noi. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, soggetti privati e del mondo professionale, che anche quest’anno forniscono il loro contributo al Festival, con lo scopo di trasmettere entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica, diffondendo rispetto per l’ambiente e cura per il territorio, sensibilizzando i cittadini nei confronti dei pericoli naturali, ma anche divulgando e valorizzando l’inestimabile patrimonio italiano, caratterizzato da un’offerta naturalistica eccezionalmente ricca e diversificata. La condivisione del sapere deve essere l’obiettivo principale della comunicazione scientifica, poiché una società più informata è una società più coinvolta.

Questa 13a edizione della Settimana del Pianeta Terra prevede 91 Geoeventi in tutta Italia, con una densità
di eventi particolarmente alta in 3 regioni: Marche (14 geoeventi), Piemonte (13) e Sicilia (13).
L’elenco dei Geoeventi è consultabile sul sito https://www.settimanaterra.org, dove si trovano anche informazioni dettagliate relative alla manifestazione e alle modalità di partecipazione ai Geoeventi.


Elenco Geoeventi

Cartina geoeventi

I contatti:
info@settimanaterra.org –
347 3520122 (Prof. Rodolfo Coccioni, co-responsabile scientifico e co-fondatore del
Festival)
I canali social:
https://www.facebook.com/settimanaterra.org
https://www.linkedin.com/in/settimana-del-pianeta-terra/
https://www.instagram.com/settimanadelpianeta/
https://x.com/SettimanaT
https://www.youtube.com/@settimanaterra

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

__________________________