Quattro serate per conoscere meglio gli ambienti naturali del Cansiglio-Dolomiti
Organizzate dall'Associazione Naturalistica “G. Lorenzoni”, in collaborazione con Legambiente del Vittoriese
Gli incontri sono condotti da esperti, che approfondiranno gli aspetti che rendono unico il patrimonio naturale del Cansiglio e della montagna veneta.
Partecipazione gratuita.
La durata degli incontri sarà di circa 2 ore. Grazie al patrocinio di AIGAE la partecipazione alle serate è riconosciuta come credito formativo per le Guide Ambientali ed Escursionistiche.
Venerdì 9 marzo – Veronica Borsato – Biologa ambientale, "Passeggiata virtuale nei boschi e sui prati della Foresta del Cansiglio".
Venerdì 16 marzo – Cesare Lasen – Geobotanico, "Paesaggio vegetale delle montagne venete: un grande patrimonio di biodiversità".
Venerdì 23 marzo – Francesco Mezzavilla – Biologo faunista, "Alla scoperta della ricca fauna tra boschi, radure e praterie del Cansiglio".
Venerdì 6 aprile – Veronica Borsato – Biologa ambientale, "Passeggiata virtuale per scoprire la vita pulsante nelle lame e nelle torbiere del Cansiglio".
Poiché la sala ospita circa 40 persone, sarà data precedenza a chi avrà prenotato via mail ad
associazionelorenzoni@gmail.com
Fonte ARGAV



