“Prevedere i temporali, una sfida per la scienza”
Il primo meeting Pretemp
Conoscere in anticipo lo sviluppo di un sistema temporalesco non è sempre facile. I temporali sono infatti il fenomeno più difficile da prevedere, a causa della rapidità nello sviluppo che li contraddistingue. Ma a che punto sono gli studi a riguardo? E come sta interferendo il cambiamento climatico sullo sviluppo di questi eventi? Queste tematiche, di estrema attualità e importanza non solo per gli esperti del settore, saranno al centro del primo meeting organizzato da Pretemp, un gruppo di studenti che approfondiscono lo studio dei temporali, in collaborazione con l’associazione Meteonetwork. L’ingresso è libero e agli alunni che parteciperanno sarà rilasciato un certificato utile come credito formativo.
Inoltre, al termine del convegno, sarà possibile fare un breve tour dello storico Osservatorio Meteorologico del Cavanis curato dal gruppo dei volontari che hanno provveduto al recupero dello stesso. L'Osservatorio fu fondato nel 1958, originariamente allo scopo di compiere misure e ricerche intorno all'elettricità atmosferica.
Per ulteriori informazioni www.pretemp.it – www.meteonetwork.it



