Premio Reaxys-SCI Early Career Researcher 2018
Aperto il bando di gara
Obiettivo del Premio è supportare e incentivare le aspirazioni dei giovani ricercatori italiani nel campo della chimica
Elsevier, leader mondiale nel mondo dell’informazione specializzata in ambito medico e scientifico, e la Società Chimica Italiana (SCI) annunciano la quarta edizione del Reaxys-SCI Early Career Researcher Award. Obiettivo del premio è supportare la carriera di giovani e talentuosi ricercatori italiani, aiutandoli a promuovere il proprio lavoro a livello internazionale.
Il bando, per il quale è possibile presentare la propria candidatura fino a domenica 15 luglio 2018, è aperto a ricercatori attualmente iscritti a un dottorato di ricerca o che hanno conseguito il dottorato nell’anno accademico 2017-2018 e soci SCI. Ai candidati è richiesto di presentare un breve saggio che descriva l’aspetto innovativo del progetto di ricerca/ambito di studi nel campo della chimica ai quali stanno lavorando e spieghi in che modo la ricerca sia supportata da un database scientifico, come Reaxys, al fine di ottenere i risultati desiderati.
Per maggiori informazioni è possibile a visitare il sito web di SCI https://www.soc.chim.it/it/sci_giovani/premi.
I vincitori del premio Reaxys-SCI Early Career Researcher 2018 saranno premiati in occasione della XXII Conferenza Internazionale sulla Sintesi Organica (22-ICOS) che si terrà a Firenze il 21 settembre 2018.
Nota per i curatori
Sono da considerare validi per la partecipazione al premio Reaxys-SCI Early Career Researcher 2018 i seguenti criteri:
- il bando di gara resterà aperto da lunedì 9 aprile a domenica 15 luglio ed è rivolto a ricercatori attualmente iscritti a un dottorato di ricerca o che hanno conseguito il titolo nell’anno accademico 2017-2018 e sono membri SCI;
- ai candidati è richiesto di presentare un breve saggio che descriva il taglio innovativo del progetto di ricerca/ambito di studi nel campo della chimica ai quali stanno lavorando e spieghi come la loro ricerca trovi supporto in un database scientifico, come Reaxys, al fine di ottenere i risultati desiderati;
- il saggio breve verrà valutato da una commissione giudicatrice appositamente selezionata sulla base dei seguenti criteri: innovazione scientifica e originalità, impatto e importanza dell’area di ricerca, chiarezza dei concetti e completezza e prove a sostegno dei risultati ottenuti.
Società Chimica Italiana
La Società Chimica Italiana(SCI) è un’associazione scientifica non-profit istituita allo scopo di promuovere lo studio e il progresso nel campo della chimica, diffondere la conoscenza della chimica e l’importanza del suo impiego all’interno di un più ampio scenario di avanzamento e benessere dell’umanità, promuovere e incoraggiare lo studio della chimica nelle università e a tutti i livelli scolastici, favorire lo sviluppo di tutti gli ambiti scientifici. I suoi 3.500 membri sono accomunati da un profondo interesse per le scienze chimiche, così come dalla volontà di contribuire alla crescita culturale ed economica dell’Italia e migliorare l’esistenza umana e la salvaguardia dell’ambiente.
Reaxys
Reaxys permette alla ricerca e allo sviluppo nel campo della chimica di potenziarsi fornendo struttura, proprietà e dati di reazione, procedure sperimentali e documentazione. È stato progettato a supporto della scoperta di nuovi farmaci, dell’istruzione, della selezione dei materiali e della pianificazione; tra le sue funzioni, l’esportazione e l’integrazione di dati per favorire un’analisi armonica di dati di natura interna o esterna. Reaxys migliora la produttività R&D fornendo ai chimici gli elementi necessari.www.elsevier.com/reaxys. Reaxys è un marchio di RELX Intellectual Properties SA che ne autorizza l’utilizzo.
Elsevier
Elsevierè leader mondiale specializzato nell’informazione in ambito medico e scientifico che aiuta istituzioni e professionisti nel promuovere l’avanzamento di salute e libertà scientifica e il miglioramento delle performance a beneficio dell’umanità. Elsevier mette a disposizione strumenti e soluzioni digitali negli ambiti di gestione della ricerca strategica, performance R&D, supporto alla decisione clinica e formazione professionale, comprendendo ScienceDirect, Scopus, SciVal, ClinicalKey e Sherpath.
Elsevier pubblica oltre 2,500 giornali digitali, inclusi The Lancet e Cell, 38,000 titoli e-book e molti lavori di riferimento emblematici, incluso Gray’s Anatomy. Elsevier fa parte di RELX Group, un fornitore globale di informazioni e analisi per professionisti e clienti provenienti da svariate industrie del business. www.elsevier.com
Media contact
Lea Ricciardi, APCO Worldwide
+39 335 6672892
lricciardi@apcoworldwide.com