Le resistenze agli erbicidi nelle risaie. Presentazione del progetto Epiresistenze
Il giavone (Echinochloa spp.) è un'erba infestante che nel corso degli anni ha sviluppato resistenze incrociate a diverse molecole erbicide utilizzate in risaia per eliminare la competizione tra riso e malerbe. Alcuni esemplari di giavone sono dunque in grado di sopravvivere alla dose di erbicida normalmente impiegata per il loro controllo e se non vengono eliminati in altro modo (attraverso l'uso di altre molecole o meccanicamente) possono riprodursi determinando la comparsa di una popolazione infestante resistente. Eventualità che può mettere a serio rischio la produttività del campo.
Il problema delle resistenze, che è uno dei problemi principali che deve affrontare la risicoltura e l'agricoltura nel suo complesso, causa un danno economico importante per le aziende agricole, ma ha anche ricadute ambientali pesanti, in quanto obbliga il risicoltore ad impiegare un numero maggiore di prodotti erbicidi. Per cercare di dare una risposta agli agricoltori è nato il progetto Epiresistenze finanziato dalla Regione Lombardiache vede coinvolti l'Università di Pavia come capofila, Agricola 2000, Società agraria di Lombardia, l'Accademia dei Georgofili e il Distretto agricolo delle risaie lomelline come partner e Corteva Agriscience come cofinanziatore esterno.
Il convegno si svolgerà attraverso GOOGLE MEET
L’iscrizione gratuita può essere effettuata attraverso il seguente google form
Per informazioni simone.milani@georgofili.it
Per maggiori informazioni sul progetto clicca quì