Giornata Mondiale del Riciclo
Il 18 marzo è la Giornata Mondiale del Riciclo, ricorrenza dedicata a celebrare l’importanza della corretta differenziazione dei rifiuti per lo sviluppo di un’economia circolare, che valorizzi appieno le risorse e tuteli il futuro del pianeta, sulla quale basare la ripresa post pandemia.
Un obiettivo possibile attraverso l’impegno di istituzioni e governi, ma per raggiungerlo sono indispensabili anche le buone pratiche sostenibili che fanno parte della nostra quotidianità, ancora più importanti nei momenti difficili come l’anno appena trascorso. Tra queste, spicca senza dubbio la raccolta differenziata, alla quale gli italiani hanno dimostrato di saper guardare con rinnovata responsabilità e attenzione.
In occasione della giornata, il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha diffuso un sondaggio Ipsos su come i consumatori vedono il packaging.
Il 48% degli italiani – quasi un intervistato su 2 – privilegia imballaggi che permettono di visualizzare facilmente la data di scadenza del prodotto. Subito dopo l'attenzione va alle caratteristiche 'sostenibili' del pack, soprattutto a quelle legate al suo fine vita come la compostabilità (37%) e riciclabilità (36%).
L'impatto con la qualità e sicurezza del prodotto, dall'origine delle materie prime alla sua provenienza sono determinanti per 9 italiani su 10 (89%), e così le garanzie fornite fra certificazioni e tracciabilità (88%).
Anche l'imballaggio e le sue caratteristiche ambientali sono elementi che condizionano le scelte di acquisto dei consumatori (73% dei rispondenti). Il prodotto è sostenibile se il suo imballaggio è riciclabile (per il 71% dei rispondenti) o se è realizzato con materiale riciclato (69%)….(Leggi su ansa.it).
* CIC: “Recovery Fund decisivo per valorizzare il settore del biowaste e colmare il gap impiantistico”
Implementare la qualità̀ e la quantità della raccolta differenziata dei rifiuti organici; rendere sempre più efficiente il loro riciclo attraverso il completamento della rete impiantistica sul territorio nazionale e i rinnovamento tecnologico del parco impiantistico esistente; valorizzare i prodotti del riciclo organico.
Sono questi, in sintesi, gli obbiettivi che il CIC – Consorzio Italiano Compostatori ribadisce in occasione della Giornata Mondiale del Riciclo del 18 marzo – dopo averli presentati in audizione al Senato – in merito alla Missione 2 del PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza che riguarda “i grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento”.Nei prossimi mesi è necessario definire una strategia nazionale per l'economia circolare, che persegua la riduzione dell'uso di materie prime non rinnovabili, la diminuzione del volume di rifiuti, il riutilizzo e il riciclo dei rifiuti…(leggi il comunicato stampa allegato).
#RecyclingHeroes di Ecolamp
Ecolamp, consorzio specializzato nel recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, in occasione della Giornata Mondiale del Riciclo , fornisce alcuni consigli pratici per diventare veri eroi del riciclo. Il tema di quest’anno, infatti, è proprio #RecyclingHeroes, un’esortazione a riconoscere le persone, i luoghi e le attività che considerano il riciclo una risorsa fondamentale per il futuro del nostro pianeta, contribuendo allo sviluppo di un’economia di tipo circolare. Ecolamp ha scelto per il 2021 di dedicare questa giornata a chiunque voglia di diventare un supereroe del riciclo di sorgenti luminose, che siano lampadine o tubi al neon. (leggi il comunicato stampa allegato)