Festival Del Merito
Romano Prodi, Arrigo Sacchi, Luciano Violante, Elena Cattaneo, Paola Profeta: sono alcuni degli ospiti del Festival Del Merito, che il 21 e 22 maggio debutta a Pavia. L'idea e l'organizzazione sono del Collegio Ghislieri, fondato nel 1567 – primo collegio universitario misto in Italia dal 1966 – che seleziona i propri alunni solo in base al merito e dove il rettore 36enne è il più giovane d'Italia. Decine di incontri, lezioni magistrali, dibattiti, spettacoli, workshop: tutti in presenza e tutti gratuiti.
Dati alla mano, siamo il Paese meno meritocratico d'Europa. Lo dice il «Meritometro», ossia uno strumento oggettivo in grado di misurare il grado di meritocrazia nei Paesi Europei – elaborato dal Forum della Meritocrazia in collaborazione con l'Università Cattolica per fornire proposte concrete ai policy makers – che si basa su 7 pilastri: libertà, pari opportunità, qualità del sistema educativo, attrattività per i talenti, regole, trasparenza e mobilità sociale. In questo contesto l'Italia, con un punteggio di 24,56 (+ 0,42 rispetto al 2020), resta fanalino di coda e vede allargarsi il gap che la separa dai Paesi più virtuosi. Non solo: aumenta anche il divario nei confronti della Spagna, penultima in classifica, dalla quale ci separano oltre 11 punti. Le nostre performance peggiorano rispetto ai pilastri della «libertà» e della «qualità del sistema educativo», in linea con i trend comunitari, e migliorano sul fronte delle «pari opportunità» (di genere, ma non per i giovani), delle «regole» e della «trasparenza».
Il Festival del Merito, organizzato dal Collegio Ghislieri, si terrà a Pavia sabato 21 e domenica 22 maggio 2022. Si terrà in presenza e la partecipazione sarà completamente gratuita: sarà sufficiente prenotarsi per ciascun evento sulla piattaforma Eventbrite. Informazioni sul Festival del Merito possono essere richieste a info@festivaldelmerito.it e chiamando il numero 339.5871364.