FAST Concorso europeo Giovani scienziati
Il 24-26 marzo a Milano l'esposizione dei progetti finalisti tra cui vengono selezionati i vincitori dei premi
Su incarico della Direzione generale Ricerca della Commissione europea, I giovani e le scienze è organizzata dal 1989 dalla FAST scelta come National Organisercon il compito di selezionare i migliori talenti italiani da inviare a EUCYS – European Union Contest for Young Scientists, finale del Concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati.
La FAST ha organizzato il nono concorso di EUCYS nel 1997 in occasione delle celebrazioni del Centenario della Federazione e la 27a edizione nel 2015 in contemporanea con EXPO, l’Esposizione universale di Milano.
La FAST valorizza ulteriormente l’importante esperienza scegliendo o accreditando anche i ragazzi più meritevoli per rappresentare l’Italia nei più prestigiosi eventi internazionali degli studenti eccellenti.
I partecipanti sono ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 21 anni provenienti da tutta Italia.
Tre studenti di Torino e tre studenti di Rimini sono stati selezionati come migliori per rappresentare l’Italia alla finale europea di Dublino.
Alberto Pieri, segretario generale della FAST, che organizza ogni anno per la Direzione Generale Ricerca della Commissione europea la selezione italiana, dice che i giovani neoArchimede partono spesso da problemi concreti della vita quotidiana, realizzano prototipi utili al prossimo e vengono premiati per le loro invenzioni e studi di qualità con borse di studio e viaggi; i migliori partecipano anche alla selezione europea che si svolgerà a Dublino dal 14 al19 settembre 2018 con in palio 7mila euro”
Tra le invenzioni 2018 ci sono ad esempio una innovativa applicazione per gli ipovedenti, una app per ridurre lo spreco alimentare;un particolare sistema con sensori per la schiena che sostituisce il busto rigido per consentire ad un compagno di scuola di vivere meglio; un sistema di alimentatore mobile ecosostenibile per creare aule di informatica più sicure e attrezzate; uno studio su uno stent pericardico auto-espandibile che riduce i problemi post-operatori; un sistema per monitorare la salute delle nostre piante, un metodo per segnalare on line chi parcheggia in modo inappropriato nelle aree per disabili, un nuovo sistema per ridurre l’impatto del pesticida glicosolfato, un programma open-source di grafica 3D, che permette di costruire ed eseguire flow chart innovative; ma anche un nuovomodello sperimentale per monitorare nel tempo lo stato di conservazione dell’olio di oliva; ed un gessetto che purifica le acque; e tanto altro ancora.
Quest’anno è stato lanciato, in collaborazione con Salvetti Foundation, anche il “Forum Giovani Scienziati”, ovvero una realtà di sinergia tra i nuovi partecipanti al concorso e quelli delle edizioni precedenti che formano una vera community di cervelli di qualità che collaborano tra loro e rappresentano la vera Italia del presente e del futuro della ricerca e dell’innovazione.