Earth-Day

Earth Day – Giornata Mondiale della Terra 2021

Restore our Earth, risaniamo il nostro Pianeta. L'invito che la Giornata Mondiale della Terra 2021 rivolge a tutti noi.


L'Earth Day è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Fu istituito nel 1970 a seguito di un gravissimo disastro ambientale causato da una fuoriuscita di petrolio a Santa Barbara in California. Coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Viene celebrato un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile.

Eventi

* Il Sole 24 Ore il 22 aprile dedicherà un focus sulle pagine del quotidiano e un dossier online su IlSole24Ore.com, accompagnati da grafici e da dibattiti online: partendo da una fotografia della situazione sul fronte inquinamento, cambiamento climatico e sfruttamento delle risorse, verranno poi analizzati i rischi connessi alla distruzione degli ecosistemi, tra i quali il possibile salto di specie di agenti patogeni come quello che ha provocato il Covid. Spazio verrà poi dato a nuovi concetti di agricoltura, che prevedono un consumo più contenuto di terreno rispetto alle colture tradizionali, come nel caso del vertical farming….Segui le due tavole rotonde online sul sito del Sole 24 Ore
1) https://stream24.ilsole24ore.com/video/sostenibilita/non-solo-bio-tutte-facce-agricoltura-sostenibile/AEdz3NC (link attivo giovedì 22/4 alle 10:30).
2)  https://stream24.ilsole24ore.com/video/sostenibilita/il-vertical-farming-sfamera-terra/AEHwGOC (link attivo giovedì 22/4 alle 12)
_____________________

* “Abitare la terra: ambiente, città, paesaggio” dalle ore 9.30 online tramite piattaforma GoToWebinar 

L’Ordine degli architetti di Roma e provincia organizza l’iniziativa “Abitare la terra: ambiente, città, paesaggio” dedicata al tema della trasformazione dei modi di abitare. Una giornata di studi che si terrà il 22 aprile dalle ore 9.00 in diretta streaming, con proiezioni, letture, interviste e ospiti di eccellenza. L’evento vede il coordinamento scientifico di Daniela Gualdi, commissione esteri OAR, e Flavio Trinca, responsabile OAR per il paesaggio. Il programma in allegato e a questo link.
 


Giornata della terra, il 22 aprile maratona digitale "Food for Earth"

__________________

* Ambiente: italiani più attenti al pianeta (anche) grazie alla pandemia
Come è cambiato il rapporto degli italiani con il pianeta nell’anno della pandemia?  Quali sono le abitudini eco-friendly messe in atto nel 2020 e quali le ragioni per le quali si è (o non si è) attenti all’ambiente? In occasione della Giornata mondiale della Terra, Facile.it presenta i risultati dell’indagine condotta per suo conto dagli istituti di ricerca mUp Research e Norstat.  Leggi il comunicato stampa allegato
_____________________

* Obiettivo Terra 2021 – concorso fotografico  
_____________________

* Festival dell' Educazione alla Sostenibilità
Edizione 2021 – #OnePeopleOnePlanet 

__________________

* in occasione della Giornata della Terra gli esperti di Babbel, la app che porta le conoscenze linguistiche ad un livello superiore, hanno raccolto alcuni dei nuovi termini che meglio descrivono la riscoperta del rapporto tra l’essere umano e la Terra, i trend per uno stile di vita più sostenibile e quelli più utilizzati dalle aziende. (Leggi il comunicato stampa allegato)


* Il progetto di apicoltura di Donna Moderna
Educazione alla Sostenibilita/Festival dell'Educazione alla Sostenibilità

La rivista Donna Moderna contribuirà all’impegno condiviso con la propria community, compiendo un’azione concreta a sostegno dell’ambiente e della società. Il 22 aprile, in occasione dell’Earth Day,  in collaborazione con Green Island/Alveari Urbani, darà vita presso Cascina Merlata e i giardini di San Faustino a Milano al più grande progetto italiano di apicoltura urbana, installando 17 arnie di legno, che accoglieranno 17 famiglie di api, dando vita e garantendo la sopravvivenza di oltre 1.000.000 api europee. Un’iniziativa di apicoltura che ha l’obiettivo di promuovere la reintroduzione delle api nei contesti urbani, un passo fondamentale nella valorizzazione della biodiversità e del funzionamento ecosistemico.