Spreco alimentare

4^ giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

Solo 6 italiani su 10 sanno che esiste una nuova normativa antispreco (legge 166/2016). e il 90% degli italiani dichiara di non conoscere i contenuti del provvedimento, o di averne solo vaghe informazioni. si spreca soprattutto nelle nostre case: circa 145 kg di cibo all’anno per famiglia, ovvero il 75% dello spreco complessivo in italia per un costo di 360 € annui.

Family bag nei ristoranti: cresce l’interesse dei cittadini in chiave di prevenzione degli sprechi. l’80% degli italiani chiede la family bag, ma 1 italiano su 2 teme che non sara’ uno strumento sostenuto dai ristoratori e il 75% ne auspica l’introduzione con design elegante per superare l’imbarazzo di portare a casa gli avanzi del pasto.

Cresce anche l’attenzione: 1 italiano su 5 si dimostra addirittura “virtuoso”, il 57% ha comportamenti di attenzione e prevenzione, mentre il 43% affolla l’area dello spreco.

Partono i “diari di famiglia”: da marzo 2017, con il progetto reduce, il ministero dell’ambiente e waste watcher lanceranno i primi monitoraggi per documentare lo spreco reale nelle case italiane. 400 famiglie si sottoporranno al test, ma tutti i cittadini potranno partecipare al progetto “Waste notes, un diario per amico”, e annotare la lista della spesa così come il cibo buttato di giorno in giorno.

Tutte le informazioni