MUSIKÈ 2025 – Al via la quattordicesima edizione di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Mercoledì 19 marzo prenderà il via la quattordicesima edizione di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Un programma di dieci appuntamenti, la maggior parte dei quali in prima regionale e due prime nazionali. 

L’inaugurazione sarà affidata a uno spettacolo teatrale presentato per la prima volta in VenetoToccando il vuoto del drammaturgo scozzese David Greig, dal bestseller La morte sospesa di Joe Simpson.

Protagonista sarà Lodo Guenzi, che è noto al grande pubblico per i suoi successi musicali con la band Lo Stato Sociale, ma che ha una solida formazione attoriale e una brillante carriera sia teatrale che cinematografica. Con lui saranno sul palco Eleonora GiovanardiGiovanni Anzaldo e Matteo Gatta, per la regia di Silvio Peroni.

Lodo Guenzi

Ispirata a una storia vera, la pièce – autore il drammaturgo scozzese David Greig –  è ambientata nel 1985 sulle Ande peruviane, dove una scalata ambiziosa si trasforma in un incubo. Joe Simpson e Simon Yates, giovani alpinisti inglesi animati da una passione incrollabile, affrontano l’impresa ignari che la vera sfida non sarà raggiungere la vetta, ma sopravvivere alla discesa. 
Vai su https://www.rassegnamusike.it/2025/03/05/lodo-guenzi/
__________________

L’edizione 2025 di Musikè ha un cartellone che attraversa tutte le arti performative, secondo la consuetudine della rassegna. Attori e attrici come Lodo GuenziVeronica PivettiLucrezia Lante della Rovere, Arcangelo Iannace porteranno in scena testi intensi e attuali, mentre la danza sarà protagonista con la compagnia italiana di Michele Merolae la compagnia americana del Tulsa Ballet. La musica spazierà dal pianoforte di Antonio Faraò (in trio con John Patitucci e Gene Jackson) alla tromba di Fabrizio Bosso (in duo con il pianista Julian Oliver Mazzariello.

Inizio spettacoli ore 21.00
a eccezione di domenica 8 giugno, inizio ore 21.30

Biglietti in vendita su ticketone.it e al botteghino un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

Per informazioni
info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it

Musikè è un progetto della
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Direzione artistica 
Alessandro Zattarin

Organizzazione

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

IMARTS – International Music and Arts

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Incontro Formativo Gratuito sul Project Management

Martedì 8 Aprile 2025 – orario: 15.00 – 17.00
Incontro gratuito in Presenza e in Live Streaming
Sede: Parco Fenice, Lungargine Rovetta n°28 – Padova

Programma dell’incontro

  • Intervento di apertura  
  • Presentazione dell’Istituto ISIPM – Il project management oggi
    Come ISIPM si è calata nei nuovi scenari  
  • Nuove leggi, nuove linee guida ANAC e norma UNI
    Esposizione delle nuove leggi per le linee guida ANAC ed esposizione della norma UNI ISO 21502. 
  • Formazione in Project Management
    Come intraprendere il percorso formativo ottenendo la Certificazione riconosciuta da Accredia  
  • Conclusioni e dibattito
    Domande dei partecipanti – Chiusura dei lavori

Relatore: Ing. Vito Mauro Titaro

Iscriviti all’incontro gratuito

Richiedi informazioni senza impegno

Partecipando all’incontro gratuito si ottiene, previa iscrizione:

  • un buono sconto che verrà inviato via email utilizzabile per i relativi corsi o per qualsiasi attività di formazione all’interno della nostra struttura
  • CFP per vari ordini e collegi professionali (per info tel. 049-8021850)

Nasce il “Premio Save the Children per la ricerca”

Per ricercatori e ricercatrici under 35 anche un premio speciale con una dote formativa. L’iniziativa è promossa dal nuovo “Polo Ricerche” di Save the Children Italia, nato per ampliare e diffondere le conoscenze sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo

Le candidature debbono pervenire entro il 15 maggio e la cerimonia di premiazione si terrà a dicembre 2025 a Milano 

Negli ultimi 10 anni l’Italia ha perso più di un milione di bambine, bambini e adolescenti, raggiungendo lo scorso anno l’ennesimo record negativo delle nascite. Se dieci anni fa il rapporto tra minori e over 65enni era di 4 a 5, oggi è sceso a 3 su 5. Nelle nostre scuole sono più di 900mila gli studenti con cittadinanza non italiana (più di 1 su 10) e il 65,4% di questi è nato in Italia.

Nello stesso decennio, è drammaticamente aumentata la povertà minorile che ha raggiunto un picco del 13,8% di minori in povertà assoluta nel 2023, colpendo direttamente quasi 1,3 milioni di bambine, bambini e adolescenti (erano il 9,4% nel 2014)[1].

E a cambiare è stata anche la vita quotidiana di bambini e ragazzi, e la loro fruizione dei media, con la televisione che cede terreno rispetto ai social media. Se infatti nel 2010 più del 60% dei 15enni passava almeno due ore al giorno davanti alla tv, nel 2022 erano meno del 30%. Il 45% dei 15enni oggi usa almeno due ore al giorno pc, tablet o cellulari per stare sui social, percentuale che sale al 66,4% tra le ragazze della stessa età[2]. Aumentano anche i rischi legati all’online che colpiscono in particolare i preadolescenti: nel solo 2024 le vittime di adescamento on line tra i 10 e i 13 anni sono state 206. Considerando tutte le vittime minorenni, ce ne sono state più di una al giorno (370)[3].

Di fronte a queste e altre trasformazioni, sempre più rapide, è fondamentale sostenere l’attività di ricerca, per cogliere il reale impatto di tali cambiamenti nella vita dei bambini, disegnare programmi al passo con i tempi, definire scelte politiche frutto di analisi e non di approcci emergenziali, ascoltare la voce dei minori e delle loro famiglie.

Il Premio sarà assegnato da una giuria di esponenti autorevoli del mondo della ricerca – tra i quali la professoressa Anna Maria Ajello, Tito Boeri ed Enrico Giovannini – agli autori/autrici di una ricerca realizzata in Italia che abbia contribuito ad ampliare la conoscenza su una o più dimensioni della vita dell’infanzia e dell’adolescenza con un significativo impatto sui diritti. Le ricerche potranno provenire da tutti i campi disciplinari, ad esclusione della ricerca medica e farmaceutica.

Il bando e il Regolamento del Premio sono scaricabili alla pagina https://datahub.savethechildren.it/premioricerca, attraverso la quale sarà possibile proporre anche le candidature.

vai su https://www.savethechildren.it/blog-notizie/premio-save-children-la-ricerca

_______________

[1] ISTAT, Banca dati online https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw

[2] HBSC – ISS, anni 2022 e 2010 https://www.epicentro.iss.it/hbsc/indagini

[3] https://www.commissariatodips.it/docs/____NEW_Report_2024_SPPSC_DEF_____1.pdf