XXIV Giornata dell’Acqua – Giornata mondiale dei ghiacciai

Venerdì 21 March 2025 in presenza e in streaming.
Roma, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10
Segreteria del convegno: convegni@lincei.it – http://www.lincei.it

Tutte le informazioni per partecipare al convegno sono disponibili su: https://www.lincei.it/it/manifestazioni/xxiv-giornata-dellacqua

Per partecipare in presenza è richiesta l’iscrizione mediante modulo di registrazione

L’Accademia dei Lincei in concomitanza della Giornata mondiale dell’Acqua (22 marzo) organizza, il 21 marzo 2025, un convegno in occasione della Giornata Mondiale dei Ghiacciai, istituita dalle Nazioni Unite. Questo evento si inserisce nell’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai. Il convegno pone l’accento sugli impatti del riscaldamento globale, in particolare sulla perdita di massa dei ghiacciai alpini, che si stanno ritirando a ritmi senza precedenti. 

Tutte le informazioni per partecipare al convegno sono disponibili su: https://www.lincei.it/it/manifestazioni/xxiv-giornata-dellacqua

Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione online.

Per il Programma vai su https://www.lincei.it/node/14884

La Stagione dei concerti 2025 di Asolo Musica Veneto

Auditorium “Lo Squero” Fondazione Giorgio Cini
Venezia – Isola di San Giorgio
22 marzo – 6 dicembre 2025

Parte sabato 22 marzo e si concluderà il 6 dicembre 2025 la Stagione dei concerti 2025 di “Asolo Musica Veneto Musica” all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini a Venezia.

Ad inaugurare la nuova edizione, in agenda fino al 6 dicembre con la direzione artistica di Federico Pupo, sarà Bruno Giuranna alla viola con il Quartetto di Venezia, in un programma dedicato ai Quintetti per archi di Wolfgang Amadeus Mozart.

Bruno Giuranna

Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30

Per i biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero
Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde.

Info Asolo Musica
0423 950150 – 392 4519244
info@asolomusica.com 

www.asolomusica.com

Fondazione Giorgio Cini

www.cini.it

______________

Programma sabato 22 marzo:

Wolfgang Amadeus Mozart Integrale dei Quintetti / 1

Bruno Giuranna viola

Quartetto di Venezia

_________________

Leggi l’allegato

Forum Nazionale dell’Energia dal Legno

Venerdì 28 marzo 2025 dalle 9.30 alle 13.00
Auditorium Verdi del Centro Congressi di Veronafiere

Il settore delle biomasse si sta evolvendo rapidamente per rispondere alle sfide della transizione energetica e della decarbonizzazione. Anche in questo 2025 l’energia dal legno, in particolare, si confermerà protagonista del percorso verso un futuro sostenibile. Oggi più che mai, la filiera bosco, legno, energia, rivendica l’importanza del suo contributo alla sicurezza energetica del Paese, e lo farà chiamando a raccolta tutti gli operatori del settore in occasione del Forum Nazionale dell’Energia dal Legno in programma venerdì 28 marzo dalle 9.30 alle 13.00 all’Auditorium Verdi del Centro Congressi di Veronafiere. Il Forum, organizzato da Veronafiere in collaborazione con AIEL – Associazione italiana Energie Agroforestali, sarà l’occasione per rafforzare il dialogo tra gli operatori della filiera bosco-legna-energia e le istituzioni sul futuro dell’energia termica rinnovabile da biomasse legnose. Progetto Fuoco, la manifestazione organizzata da Veronafiere che rappresenta il punto di riferimento per il settore che va “dal bosco al camino”, ha già messo in moto la macchina organizzativa per la prossima edizione che si terrà a Verona dal 25 al 28 febbraio 2026. A due mesi dall’apertura delle iscrizioni il riscontro da parte delle più importanti aziende italiane e internazionali del settore è largamente positivo.

Vai al Programma: https://energiadallegno.it/programma-forum-nazionale-dellenergia-dal-legno/