Unione Europea
“60 progetti per 60 anni”è una campagna di comunicazione realizzata dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia con la collaborazione di tutte le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Nazionali e Regionali, nell’ambito delle celebrazioni per il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma.
Aperte le iscrizioni ai seguenti corsi di formazione sui fondi europei (2014-2020):
Il corso ha la durata di 32 ore di formazione, 8 di laboratorio e un esame finale; prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a tutti i corsisti e di un certificato, previa presentazione della prova finale. Mira ad inquadrare le opportunità di bando che l’Europa ha programmato per il settennio in conclusione; vengono anche anticipate le progettualità 2014-2020 dell’UE su più settori.
SEE HYDROPOWER project (SEE - South East Europe) Transnational Cooperation Programme, è nato con l'obiettivo di migliorare l'utilizzo della risora idrica per la produzione di energia idroelettrica nei Paesi di area SEE, favorendo lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile, preservando la qualità dell’ambiente e prevenendo il rischio idraulico.
Periodo di realizzazione: giugno 2009 - maggio 2012
I Partner della Regione Veneto:
Si tratta di un progetto di cooperazione transnazionale riguardante l’Europa Centrale.
Corsi di europrogettazione sono organizzati dalla società Obiettivo Europa s.r.l. nell'ambito della sua attività formativa Training4Europe® - Formazione per l'Europa, finalizzata a migliorare l'accesso di imprese, enti pubblici, università e organizzazioni no-profit, ai finanziamenti europei erogati direttamente dall'Unione europea.
Il progetto Polyinvest, cofinanziato dalla UE, ha l’obiettivo generale di attrarre investimenti nelle aree marginali e rurali dell’area di cooperazione SEE. L’obiettivo, che è quello di attrarre investimenti nelle aree rurali è stato declinato in una strategia di marketing territoriale, che individua nel patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato ed alienabile una grande opportunità per la crescita economico territoriale delle aree rurali.
A Padova una proposta di formazione particolarmente innovativa e orientata alla Green economy. È quanto offre dal 15 marzo 2013 la “Fondazione Fenice Onlus-Parco delle Energie Rinnovabili” in collaborazione Confservizi Veneto. Si tratta di un Master in Finanziamenti europei articolato in 36 lezioni di studio integrate da quattro laboratori sull’uso dei social network. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione e certificato finale previa presentazione della prova conclusiva.
Il progetto europeo APICE: strategia comune del Mediterraneo per l'attuazione di Azioni concrete a livello locale per la mitigazione delle Emissioni nei Porti, nelle Industrie e nelle Città, si è concluso, dopo 3 anni di intenso lavoro, il 28 febbraio 2013.
Venezia e Genova, insieme a Barcellona, Marsiglia e Salonicco hanno sviluppato una metodologia condivisa per la determinazione e la gestione dell’impatto derivante dalle attività portuali sulla qualità dell’aria urbana. Nella Regione Veneto è stata ARPAV, l'Agenzia Regionale di Protezione Ambientale del Veneto.
1) CABEE
Progetto CABEE - Capitalizzazione delle esperienze di valutazione degli edifici alpini.
(Programma di Cooperazione territoriale europea ‘Spazio Alpino’ 2007-2013)