Tecnologie Innovative
"CRUSH Fagiolo" è la prima carta per il packaging eco-sostenibile, 100% riciclabile, ottenuta dagli scarti di lavorazione dei fagioli. A realizzarla, nell'ambito del progetto etico "Save the Waste" - un progetto che sostiene le comunità agricole, riutilizza gli scarti vegetali, produce nel rispetto dell'ambiente e destina risorse a sostegno di progetti etici e sociali - è stata l'azienda vicentina Pedon, oggi tra i più elevati esponenti mondiali nel settore di cereali e legumi.
Florovivaismo in Italia. Il contributo delle tecnologie ecocompatibili al suo sviluppo. Introduzione
Introduzione
Sabato 27 giugno 2015 l'Ordine Nazionale dei Biologi ha presentato a EXPO2015 i vincitori del concorso nazionale lanciato per diffondere la cultura del fare impresa con idee innovative nel settore della biologia.
Sommario
A Milano Packstation DHL Express
FIRAB, la Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica, bandisce il VII premio FIRAB per tesi di laurea.
L'Associazione Italiana del Libro bandisce il 1° Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, rivolto a docenti universitari, ricercatori, giornalisti e autori italiani, che abbiano prodotto opere a stampa di divulgazione scientifica; i lavori, in lingua italiana, in tutti i campi della ricerca, debbono essere stati pubblicati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2012 e il 30 giugno 2013.
I premi verranno assegnati alle opere distintesi per il carattere innovativo degli argomenti e l’efficacia e chiarezza dell’esposizione.
Sono state riaperte le candidature alla XIV edizione del Premio, con l’invito a presentare proprie ricerche personali o a segnalare candidati.
Tre sono le categorie in concorso: Premio Medicina, Biotecnologie e Salute; Premio Industria; Premio Junior.
“Second Life - La doppia vita delle stoviglie monouso in plastica” è il titolo del convegno presentato oggi a Milano e promosso da Pro.mo, il "Gruppo Produttori Stoviglie Monouso in Plastica" di Unionplast, per coinvolgere i principali interlocutori del settore a confrontarsi sul tema della vita e soprattutto del fine-vita di piatti e bicchieri realizzati in diversi materiali. La ricerca è stata effettuata dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento.