Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

Informazioni

Tecnologie Innovative

Scritto il 02 Agosto 2018 da La Redazione

Elsevier, azienda specializzata nell’informazione in ambito medico e scientifico, e la Conferenza dei Rettori Universitari Italiani (CRUI) hanno raggiunto un accordo che permette alle istituzioni accademiche italiane di beneficiare di un accesso continuativo alla piattaforma digitale ScienceDirect di Elsevier, la più importante soluzione informativa di letteratura scientifica peer-reviewed, dedicata al mondo dei ricercatori.

Scritto il 17 Aprile 2018 da La Redazione

Nasce il primo progetto in Italia per la valorizzazione della ricerca interuniversitaria. È stata presentata, lo scorso 11 aprile, presso la Fondazione Bassetti di Milano, University for Innovation (U4I), la Fondazione costituita dalle Università di Bergamo, Milano-Bicocca e Pavia.

Scritto il 19 Settembre 2017 da La Redazione

Testo tradotto e rielaborato dalla redazione di “Ambiente Risorse Salute” dall’originale in inglese “Facilitation of phosphorus uptake in maize plants by mycorrhizosphere bacteriae” * . Ha collaborato Matilde Cantele, allieva del Liceo scientifico statale “Ippolito Nievo di Padova”, in alternanza Scuola/Lavoro presso la nostra redazione.

Scritto il 07 Giugno 2017 da La Redazione

Lo scorso 5 giugno  un team del laboratorio RIDS (Res Institute for Data Science) dell'Università di Pavia ha presentato a Roma, presso il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, una ricerca finalizzata a elaborare modelli di rischio per la previsione degli attacchi terroristici.

La ricerca è stata coordinata dalla professoressa Silvia Figini docente di statistica dell’Università di Pavia e Responsabile Scientifico del laboratorio RIDS.

Scritto il 02 Marzo 2017 da La Redazione

Sono stati presentati il 2 marzo  a Milano i risultati del XVII “Osservatorio Utilities” di Agici Finanza d’Impresa e Accenture, presenti i più importanti esponenti del mondo delle Utilities.

Scritto il 28 Febbraio 2017 da La Redazione

Il rumore da traffico affligge 125 milioni di persone in tutta Europa. Una soluzione arriva dal progetto europeo "Life-Nereide", che testerà in alcuni Comuni Italiani la riduzione del rumore resa  possibile grazie ad asfalti realizzati con aggiunta di gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso e asfalto “riciclato”.

Scritto il 04 Ottobre 2016 da La Redazione

GreenSolRes è un progetto nato nel contesto di Horizon 2020  per produrre  solventi, resine e prodotti correlati da acido levulinico ricavato da scarti lignocellulosici e residui da coltura dei boschi o da agricoltura. Il progetto risponde all’urgenza a livello europeo di creare un modello innovativo di manifattura e industria libero da sostanze petrolchimiche.  L’acido levulinico è la sostanza chiave per il raggiungimento di tale obiettivo

GreenSolRes nasce su volontà di un consorzio guidato da GFBiochemicals.

Gli altri partner del progetto sono:

Scritto il 20 Settembre 2016 da La Redazione

Il ricercatore spagnolo dell'Università Politecnica di Madrid (UPM)  Miguel Luengo Oroz ha ideato e messo a punto un videogame, MalariaSpot, per computer e smartphone che permette di rilevare i parassiti della malaria in un vero campione di sangue digitalizzato.

Per realizzare il suo progetto si è servito del programma Research Grants di Amazon Web Services che permette agli studenti, insegnanti e ricercatori di trasferire le loro attività sul cloud e innovare rapidamente ad un basso costo

Scritto il 07 Marzo 2016 da La Redazione

Si vuole investire in un interessante progetto di ricerca? Si ritiene importante valorizzare il meglio dell’innovazione scientifica italiana, prezioso fattore di crescita economica e sociale per il Paese? Se la risposta è affermativa, questa è una buona occasione per sostenere AMICO FUNGO ovvero… “Funghi ECOSMART per un Ambiente Sostenibile”.

Scritto il 09 Ottobre 2015 da La Redazione

Presentazione del Progetto

Il comparto agricolo è impegnato a dare il proprio contributo per un corretto utilizzo della risorsa idrica. La frontiera odierna dell’irrigazione è riuscire a distribuire l’acqua in giuste dosi, evitando gli sprechi e somministrandola nel modo più adeguato.

I fattori che entrano nella valutazione complessiva delle modalità e delle quantità di acqua da distribuire sono: la tipologia di terreno, la fase colturale e ovviamente il tipo di coltura.

Pagine