Sviluppo Sostenibile
Il Festival dello Sviluppo sostenibile tenutosi dal 21 maggio al 6 giugno 2019, promosso dall’ASviS, è stato caratterizzato dall’elevato numero di proposte sui temi dell’Agenda 2030.
La giuria del concorso nazionale "Immagini per la Terra”, composta da otto esperti di formazione, di comunicazione, artisti, giornalisti, ha selezionato le scuole vincitrici della XXVII edizione dell'iniziativa di educazione ambientale di Green Cross Italia, realizzata in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, la campagna Enea "Italia in classe A" e con il sostegno di Acqua Lete.
Nel 2018 l’Italia ha raggiunto un dato da record, il più alto tasso di riciclo di sempre per il nostro Paese, pari al 78,6% dell’immesso al consumo, reso possibile anche grazie all’impegno dei Comuni italiani nella raccolta differenziata. Sono state avviate al riciclo 386.895 tonnellate di imballaggi in acciaio: un quantitativo di barattoli, scatole, scatolette, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure pari al peso di 13 portaerei Cavour, la nave ammiraglia della flotta italiana.
Formare le giovani generazioni sui temi dell’efficienza energetica e dello sviluppo sostenibile è tra gli obiettivi del Gestore Servizi Energetici (GSE). Numerose le iniziative portate avanti con pubbliche amministrazioni, Comuni ed Enti Locali per comunicare l’importanza di adottare comportamenti responsabili verso il consumo di energia. Ne parliamo con Roberto Moneta, Amministratore Delegato del GSE.
Il 16 maggio scorso l'Istituto alberghiero di Assisi ha ricevuto il primo premio dell'edizione 2018/2019 di Green Jobs con CreativEAT, una mini-impresa che ha messo a punto una posata edibile fatta di pastigliaccio, una tecnica italiana utilizzata nella pasticceria. Grazie all'utilizzo di materie prime naturali, come lo zucchero a velo, può essere mangiata e, se gettata via, non inquina.
Sabato 30 marzo alle 20.30, in tutto il mondo in tantissimi luoghi si spegneranno le luci e centinaia di milioni di persone daranno contemporaneamente vita a una mobilitazione planetaria sul gravissimo tema dei cambiamenti climatici.
Con l’obiettivo di combattere lo spreco alimentare, arriva anche in Italia, a Milano, l’App Too Good To Go. Nata nel 2015 in Danimarca, l’app è già presente in altri 9 Paesi d’Europa, ha oltre 8 milioni di utenti ed è tra le prime posizioni negli App Store e Google Play di tutta Europa.
La manifestazione, a conclusione del "Mese del riciclo di carta e cartone" è organizzata da Comieco con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima con il patrocinio di ANCI e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Negli ol
La ricorrenza della Giornata mondiale dell’acqua il 22 marzo di ogni anno fu stabilita dall’Assemblea generale delle Nazioni unite con l’obiettivo di richiamare l’attenzione pubblica sulla sua importanza e promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche.
Secondo i dati del Rapporto Nazionale sull’Economia Circolare 2019, l’Italia si conferma al primo posto in Europa per indice complessivo di circolarità, ma cresce meno rispetto ad altri paesi europei. Tra le proposte del rapporto anche quella che prevede l’istituzione di un’Agenzia Nazionale per l’uso efficiente delle risorse.