Sviluppo Sostenibile
L’«Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo» di Ambrogio Lorenzetti (vedi figura sopra) è un ciclo di affreschi che l’artista realizzò, tra il 1338 e il 1339, nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena. Si tratta di due affreschi: da un lato, l’Allegoria del Cattivo Governo con i suoi effetti negativi (carestia, saccheggi, violenza, omicidi, povertà, ecc.); dall’altro, l’Allegoria del Buon Governo con i suoi effetti positivi (una città prospera, ricchezza, benessere, gioia, ecc.).
Cresce il fatturato e l’export, ma calano le vendemmie in tutte le Regioni italiane, tranne che in Toscana, dove si registra un +10 per cento rispetto al 2018. Efficienza energetica e promozione della sostenibilità essenziali per competere con gli altri Paesi produttori di vino.
Riciclare i rifiuti e snellire il traffico, sono quest'anno le due idee vincenti del Premio R Young, promosso e finanziato dal Comitato Claudio De Albertis all’interno del Premio "Lombardia E’ Ricerca", che ha coinvolto le scuole secondarie di secondo grado (statali e paritarie) e dei percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp), su progetti aventi come tema smart cities, città intelligenti, con particolare attenzione all’ambiente e alla qualità della vita.
Il contributo del sistema agricolo-alimentare fondamentale per centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e del Pacchetto Clima ed Energia 20-20-20, che hanno ufficializzato il ruolo dell’efficienza energetica per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile.
Le città occupano solo il 3 per cento della superficie terrestre, ma producono il 70 per cento delle emissioni di anidride carbonica e impiegano oltre l’80 per cento dell’energia prodotta a livello globale. Secondo le Nazioni Unite l’agricoltura urbana può essere la “via d’uscita dalla povertà alimentare”, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo in Asia e Africa
Alla Festa del Cinema di Roma al posto delle bottiglie di plastica ci sono borracce ed erogatori di acqua grazie all’iniziativa “Go Plastic Free”, lanciata dall’associazione Marevivo. Con questa e altre iniziative come “Human Save the Sea” il cinema italiano sostiene la lotta all’uso di plastiche usa e getta. Ne parliamo con Rosalba Giugni, presidente di Marevivo.
Qual è la mission di Marevivo?
Dai dati dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo realizzato da Nomisma in collaborazione con Spinlife-Università di Padova emerge che i consumatori sono ogni giorno più coscienti che l’ambiente deve essere sempre più al centro dell’agenda politica.
Al Tempio di Adriano, sede della Camera di Commercio di Roma, si è tenuta una giornata di dibattiti e proposte sul futuro della Capitale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tagliavanti: "Dal futuro della Capitale dipende il futuro dell'Italia".
La Carta di Courmayeur, prima Carta Internazionale per gli Eventi Sportivi Sostenibili, è stata sottoscritta sabato 7 settembre. Alla firma hanno preso parte il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, la Regione autonoma Valle d’Aosta e il Comune di Courmayeur, oltre ai primi organizzatori di eventi e promotori della Carta.
Grazie all'iniziativa dell’"Associazione Provinciale Pubblici Esercizi" gli esercenti di Piazza dei Signori di Padova abbandonano definitivamente, dal prossimo 1° agosto, l’utilizzo di prodotti in plastica non riciclabile dal loro servizio.
Prima iniziativa in Italia che potrebbe presto essere replicata in molte altre città, contribuendo alla sostenibilità ambientale di tante attività commerciali e pubblici esercizi.