Sviluppo Sostenibile
Il Consiglio europeo approva il piano di riduzione delle emissioni di gas serra del 55 per cento entro il 2030. Previste misure a sostegno di efficienza energetica e rinnovabili nell’industria, nei trasporti e nell’edilizia, e “pozzi di carbonio” in agricoltura
Coltivazioni indoor e vertical farms: soluzione per un’agricoltura meno energivora e più sostenibile
Agricoltura indoor e vertical farm rappresentano una soluzione efficace per rispondere alle esigenze alimentari di una popolazione in forte crescita a livello globale e per aumentare la resilienza e la capacità di adattamento delle città ai cambiamenti climatici e agli shock ambientali e sanitari
Contenere l'aumento della temperatura globale entro gli 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali, principale obiettivo dell’Accordo di Parigi, richiede che le emissioni di gas serra raggiungano lo zero netto entro il 2055-2070. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo giocherà un ruolo fondamentale l’agricoltura con i suoi serbatoi naturali per il sequestro e lo stoccaggio di carbonio da suolo e vegetali
L’agricoltura occupa un ruolo centrale nel Green Deal europeo: previste misure mirate a ridurre le emissioni di gas serra nel quadro della lotta cambiamenti climatici, aumentare l’occupazione nel settore agricolo e dell'agroindustria e produrre in modo sostenibile
Con la nuova PAC e la strategia “Farm to Fork” l’Unione europea si impegna a rendere le filiere agroalimentari più sostenibili sul piano energetico e ambientale. Il 40 percento del bilancio complessivo dovrà essere destinato a progetti di tutela dell’ambiente e di contrasto al cambiamento climatico
Con la strategia “Dal produttore al consumatore”, pietra angolare del Green Deal, l’Unione europea punta a favorire la transizione verso un sistema alimentare più sano e sostenibile, a ridurre l’impronta ambientale e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
Sviluppo sostenibile, conversione ecologica, valorizzazione dei territori e coesione sociale al centro dell’evento “Territori come motore dello sviluppo sostenibile”, organizzato dall’ASviS presso l’Auditorium MACRO di Roma
Dodici città del mondo, tra le quali Milano, hanno sottoscritto una dichiarazione con la quale si impegnano ad aumentare gli investimenti nella green economy, disincentivando quelli nei combustibili fossili, e a promuovere la resilienza urbana per far fronte alla crisi innescata dalla pandemia da Covid-19
La pandemia da Covid-19 ha posticipato l’Overshood Day di tre settimane rispetto al 2019. Tuttavia, quest'anno l'umanità consumerà le risorse naturali di 1,6 pianeti. Pesa la distribuzione non uniforme di risorse e consumi
Il Green Deal contiene un ambizioso piano di investimenti che mira allo sviluppo di un sistema agricolo-alimentare più sostenibile sul piano ambientale ed energetico e inlinea con le politichevoltealla valorizzazione del territorio.