Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

Informazioni

Sviluppo Sostenibile

Scritto il 12 Giugno 2021 da Carlo Alberto Campiotti

La Commissione europea punta sulle piante per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi per il raffrescamento degli edifici 

Scritto il 08 Giugno 2021 da Carlo Alberto Campiotti

L’Unione europea punta ad avere il 25 per cento della propria superficie agricola adibita a coltivazioni bio entro il 2030. L’Italia è sulla buona strada: circa il 16 per cento della superficie agricola è già destinata al biologico e una legge nazionale in materia è in via di approvazione definitiva alla Camera

Scritto il 07 Giugno 2021 da Carlo Alberto Campiotti

Con il Green City Accord, l’Unione europea sostiene le città che vogliono attuare programmi di sviluppo sostenibile, promuovendo l’azione locale per la transizione ecologica

Scritto il 31 Maggio 2021 da Carlo Alberto Campiotti

L’Unione europea punta a diventare il primo continente a impatto climatico zero riducendo le emissioni di gas serra di almeno il 55 per cento (rispetto al 1990) e aumentando la copertura da rinnovabili dall’attuale 32 per cento al 38-40 per cento entro il 2030

Scritto il 28 Aprile 2021 da Carlo Alberto Campiotti

L’Unione europea fissa un nuovo ambizioso obiettivo: consumo netto di suolo zero entro il 2050. La Corte dei Conti europea sollecita la Commissione a sviluppare azioni per proteggere il suolo, ridurre l’erosione e aumentare la quantità di carbonio organico presente nei suoli

Scritto il 27 Marzo 2021 da Carlo Alberto Campiotti

L’Unione europea punta a ridurre le emissioni provocate da un uso poco virtuoso del suolo agricolo con azioni di rimboschimento, “pozzi” di assorbimento del carbonio, la riduzione del 50 per cento di pesticidi chimici e del 20 per cento di fertilizzanti entro il 2030, il ricorso all’agricoltura di precisione e a quella biologica e la piantumazione di circa tre miliardi di nuovi alberi nei prossimi vent’anni

Scritto il 15 Marzo 2021 da Andrea Campiotti

Nasce il Gruppo Operativo “Mi.Qual.Zuc.”, costituito da Cooperativa Mediana, Organismo di Ricerca CRF – Cooperativa Ricerca Finalizzata, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e da una decina di imprese agricole dell’Agro Pontino. Il Gruppo punta ad introdurre una nuova tipologia di zucchina ad elevato valore nutrizionale attraverso pratiche colturali innovative, in accordo con i principi di tutela e salvaguardia della salute dei consumatori

Scritto il 28 Febbraio 2021 da Carlo Alberto Campiotti

Il Green Deal europeo dà priorità a soluzioni naturali in grado di sostenere la biodiversità e la sostenibilità dei suoli agricoli e delle produzioni vegetali

Scritto il 26 Febbraio 2021 da Carlo Alberto Campiotti

Il nuovo strumento della PAC (Politica Agricola Comune) 2021-2026, denominato “eco-regimi”, rappresenta una soluzione sostenibile e una risorsa per gli agricoltori per aumentare la fertilità e il contenuto di carbonio dei suoli europei, oltre che per sostenere la qualità delle produzioni agricole e il contrasto al cambiamento climatico

Scritto il 30 Dicembre 2020 da Carlo Alberto Campiotti

Il World Economic Forum ha stimato che una crisi ambientale potrebbe danneggiare significativamente l’economia globale, dal momento che la metà di essa, ovvero 44 trilioni di dollari, dipende direttamente dal capitale naturale. Città più ricche di vegetazione e stili di vita rispettosi dell’ambiente e in accordo con i cicli naturali sono la via per uno sviluppo economico sostenibile

Pagine