Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

Informazioni

Sviluppo Sostenibile

Scritto il 27 Agosto 2021 da Carlo Alberto Campiotti

La legge europea sul clima riconosce alle foreste il fondamentale ruolo di “pozzo di carbonio” naturale per l’assorbimento di gas serra. Ogni Stato membro sarà obbligato a compensare i cambiamenti nell’uso del suolo con il miglioramento o l’aumento della copertura forestale

Scritto il 24 Agosto 2021 da Carlo Alberto Campiotti

Si registrano temperature sempre più elevate, specie in estate e nelle città, con danni alla salute dei cittadini e costi per il condizionamento dell’aria. Una maggiore presenza di alberi nelle strade e di vegetazione sugli edifici urbani contribuirebbe a ridurre l’impatto delle temperature

Scritto il 07 Agosto 2021 da Carlo Alberto Campiotti

Premio Capitale Verde Europea, Premio Foglia verde europea e Green City Accord: l’Unione europea punta sulla sostenibilità delle città

Scritto il 05 Agosto 2021 da Carlo Alberto Campiotti

La rapida crescita della popolazione urbana impone un’azione condivisa di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico e di rigenerazione delle città

Scritto il 02 Agosto 2021 da Carlo Alberto Campiotti

La tutela del suolo è centrale nella lotta al cambiamento climatico, per la salvaguardia della biodiversità vegetale e animale e la rigenerazione delle città

Scritto il 29 Luglio 2021 da Carlo Alberto Campiotti

A partire da oggi l’umanità inizierà a consumare le risorse messe a disposizione dal pianeta per il prossimo anno

Scritto il 22 Luglio 2021 da Carlo Alberto Campiotti

La Commissione europea adotta “Fit for 55”, un pacchetto di proposte legislative per dare attuazione al Green Deal e raggiungere l’obiettivo “impatto climatico zero” entro il 2050

Scritto il 15 Luglio 2021 da Carlo Alberto Campiotti

Raggiunto un accordo provvisorio tra i ministri dell’agricoltura degli Stati membri dell’Ue sugli elementi chiave della riforma della PAC 2021-2027. A partire dal 1° gennaio 2023 gli Stati potranno prevedere un nuovo pagamento a ettaro aggiuntivo a quello di base, grazie aglieco-schemi”, ossia i regimi ecologici volontari degli agricoltori per migliorare il clima e l’ambiente

Scritto il 07 Luglio 2021 da Carlo Alberto Campiotti

La strategia europea “Dal campo alla tavola” investe fortemente su sicurezza alimentare, protezione delle risorse naturali e contrasto al cambiamento climatico e incentiva la collaborazione tra produttori, imprese agroalimentari e mondo della ricerca scientifica

Scritto il 03 Luglio 2021 da Carlo Alberto Campiotti

Il processo di degrado del suolo e i cambiamenti climatici sono tra le principali cause della desertificazione a livello globale. La loro azione condiziona non solo le attività agricole ma anche le condizioni socio-economiche, specialmente nei paesi del sud del mondo. L’Unesco prevede che a causa della desertificazione, entro i prossimi 10 anni, oltre 135 milioni di persone saranno costrette alla migrazione

Pagine