Sviluppo Sostenibile
Un articolo di Marco Boscolo sulla crisi idrica del Po, pubblicato lo scorso 24 giugno su "Il Bo Live" dell'Università di Padova
Un articolo di Antonio Ferrante pubblicato lo scorso 15 giugno su Georgofili Info, il Notiziario di informazione dell'Accademia dei Georgofili.
"La distribuzione dei prodotti agricoli freschi ha subito una forte variazione negli ultimi decenni e grazie a una logistica ottimizzata si è riusciti a collegare aree di produzione e mercati anche molto distanti tra loro. Le condizioni ambientali e i costi di produzione più bassi hanno portato alla delocalizzazione delle coltivazioni nelle aree più vocate indipendentemente dalla stagionalità.
Nella sola Unione Europea ogni anno il 20% di tutto il cibo prodotto va perduto o gettato nei rifiuti. Dare un’occhiata al cibo che si mangia, o meglio al cibo che non si mangia, è alla base del progetto LIFE FOSTER
Indice
Abstract
Global Warming e strategie di “cattura” della CO2
Verso la biofissazione della CO2: le soluzioni possibili
Opportunità della biofissazione della CO2 tramite colture algali
Un'applicazione per le aree densamente popolate: il BioBosco Urbano
Note
Bibliografia
UNESCO IOC: “Primo passo importante, ma l’obiettivo sia ancora più ambizioso”
Dal 31 ottobre al 13 novembre 2021 i leader mondiali si sono riuniti a Glasgow (Regno Unito) per la COP 26, il vertice sui cambiamenti climatici
Dall’11 al 17 ottobre 2021 si è svolta a Padova un’appassionante maratona tra Scienza e Innovazione conclusasi al teatro Verdi, domenica 17, con l’assegnazione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
Il sistema agricolo-alimentare europeo contribuisce al 26 per cento dei consumi di energia finale e al 10 per cento delle emissioni di gas serra. È indispensabile lo sviluppo della “filiera corta” per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale legato alla produzione, trasformazione, trasporto e distribuzione dei prodotti
L’Unione europea punta a ridurre le emissioni di gas serra grazie al meccanismo dell’ETS (European emission trading system). La Commissione stima che l’agricoltura del carbonio contribuirà a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, incrementare la biodiversità, conservare gli ecosistemi e costituirà una nuova forma di reddito per gli agricoltori