Laureata in Biologia Evoluzionistica magistrale in settembre 2005, presso L’Università degli studi di Padova discutendo la tesi “Coinvolgimento del cloroplasto nelle risposte a stress ossidativi indotti in plantule di Triticum durum”, relatori Prof. Barbara Baldan e Dott. Nicoletta La Rocca. Ha svolto stage formativi presso il Museo tridentino di Scienze Naturali, presso il CETA (Centro Ecologia Teorica ed Applicata) e presso L’università di Innsbruck (ecologia microbica).
Dal 2007 lavora presso l’Istituto Agrario di San Michele a/A (dal 2008 Fondazione Edmund Mach) nell’Unità Biomasse ed Energie Rinnovabili.
Si occupa di processi biologici di trasformazione e trattamento delle biomasse per la produzione di energia e /o ammendanti agricoli. Si interessa quindi alla caratterizzazione e analisi territoriale delle biomasse agricole e della valorizzazione energetica tramite processi fermentativi e anaerobici. In particolare si è occupata dell’allestimento e gestione di un laboratorio per lo studio e ricerca nell’ambito della digestione anaerobica, munito di piccolo impianto pilota per la conduzione di test in batch. Contestualmente si occupa della parte analitica a supporto dello studio dei processi biologici. Si occupa inoltre di processi per la produzione di biocarburanti, in particolare bioetanolo e biometano, e quindi dello studio delle tecniche di pretrattamento delle biomasse lignocellulosiche per la produzione di biocarburanti di seconda generazione.
E’ coinvolta nella redazione e stesura di progetti di ricerca regionali, nazionali ed europei.
Svolge docenze formative presso il Centro Scolastico della Fondazione Mach e presso istituti/enti di formazione o aziende.
Lavora attualmente al progetto ZOOTANOLO “La produzione di bioetanolo come valorizzazione innovativa dei reflui zootecnici” (2010 – 2013) e in parte al progetto VEGA “Valorizzazione Energetica di bio-Gas da digestione Anaerobica tramite Fuel Cells”.