
Un programma intenso e ambizioso quello organizzato da "Barco Teatro" di Padova da sabato 4 a domenica 12 settembre per divulgare la conoscenza della chitarra classica e riportare a Padova la tradizione musicale di uno strumento che negli anni settanta del '900 ebbe un ruolo importante grazie al chitarrista padovano Paolo Muggia, Primo docente di chitarra nel conservatorio padovano, Muggia aveva creato il "Centro chitarristico veneto" e appuntamenti costanti con artisti di fama nazionale e internazionale nella Sala Giganti della città.
Il titolo scelto, Homenaje, in spagnolo omaggio, allude all'omaggio allo strumento della chitarra e a chi la ama, e anche al suo antico legame storico con la città di Padova.
Eventi del Festival: n.6 Concerti (solistici e cameristici); n. 7 masterclasses; n.2 conferenze, tutti dedicati allo strumento della chitarra classica.
La prima serata sarà inaugurata, il 4 settembre, all’Auditorium Pollini, da David Russell, decano della chitarra classica, Grammy Award nel 2004 per il suo cd “Aire latino”, conosciuto e amato in tutto il mondo. Seguiranno: a Barco Teatro, domenica 5, il concerto del Direttore Artistico di Barco Teatro, il giovane e talentuoso Giacomo Susani; Barco Teatro ospiterà altri due esponenti del chitarrismo emergente italiano, con il Tomasi-Musso Guitar Duo martedì 7 e Pietro Locatto, mercoledì 8. Giovedì 9 si torna al Pollini con un altro nome eccellente del chitarrismo mondiale, lo spagnolo Marco Socías e con un'altra formazione di duo che chiuderà la serie di concerti sabato 11, il SoloDuo formato da Lorenzo Micheli e Matteo Mela.
Le Masterclasses, lezioni frontali docente allievo ad alto livello di perfezionamento, verranno tenute dai protagonisti degli eventi musicali e dal compositore Stephen Goss e, rivolte a studenti e professionisti, saranno svolte in forma pubblica per consentire di mostrare agli uditori, attraverso lo svolgimento delle lezioni, lo stimolante e interessante rapporto tra docente e allievo nell’approccio ad un particolare brano musicale o ad un autore.
Completano l’offerta del Festival 2 conferenze, importanti occasioni di approfondimento e di confronto pubblico su temi legati all’organologia dello strumento e sulla ricerca nel campo molto fecondo e attuale della composizione per chitarra, tenute da musicisti, maestri liutai e compositori di riferimento internazionale tra cui il più importante compositore vivente per chitarra, il gallese Stephen Goss.
La struttura del Festival si propone 2 ordini di “affiancamenti”:
- il primo è quello tra eventi musicali (concerti solistici e cameristici) e momenti formativi (masterclass e conferenze);
- il secondo è quello tra “protagonisti”, cioè tra i concerti tenuti da grandi interpreti della chitarra e quelli tenuti da giovani talenti emergenti, per mettere non a confronto ma in continuità illustre tradizione e promettente presente e futuro, in modo da offrire importanti occasioni di ascolto di grandi nomi del chitarrismo internazionale e di conoscere giovani straordinari talenti dello strumento che stanno costruendo importanti carriere.
Modalità di partecipazione e costi
La partecipazione a tutti gli eventi (concerti, masterclass e conferenze) è vincolata alla prenotazione obbligatoria, all’acquisto anticipato dei biglietti e al possesso di Certificazione verde Covid-19.
Info e prenotazioni attraverso il sito web del Festival (www.festivalhomenaje.com) oppure scrivendo email a info@barcoteatro.it.
La disponibilità di posti in Auditorium e a Barco Teatro è limitata perché soggetta a distanziamento interpersonale.
I costi:
Concerti: (a Barco Teatro e Pollini): € 15,00 biglietto intero - € 7,00 biglietto ridotto (studenti); possibilità di abbonamento a tutti e 6 i concerti € 75,00 intero/ 35,00 ridotto.
Masterclass: (come uditori): € 30,00
Conferenze: ingresso gratuito
___________________