Energia
Si svolge oggi, al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la cerimonia di conferimento degli Eni Award 2014. Il premio, istituito nel 2007, è divenuto nel corso degli anni un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca nei campi dell'energia e dell'ambiente, a testimonianza dell'importanza assegnata da Eni alla ricerca scientifica e ai temi della sostenibilità.
Per aiutare gli italiani a capire e a destreggiarsi tra gli aspetti più ostici dell’efficienza energetica, Domotecnica amplia la propria rete. Si comincia da Siena e Roma il 5 aprile, e si prosegue con Udine il giorno 12. Nelle settimane a seguire ci saranno le aperture di Catania e Treviso. Con queste ultime operazioni diventano 24 i Punti Verdi Domotecnica, veri e propri infopoint sull’efficienza energetica e sul risparmio, dove famiglie e aziende potranno trovare tutte le informazioni necessarie per capire come ottimizzare i consumi di energia di case e luoghi di lavoro.
Dalla collaborazione tra “Siamo Energia”, società imprenditoriale nell’area delle rinnovabili, ideatrice del progetto, e il mulino piacentino di Italo Savi, da sempre sensibile ai temi dello sviluppo sostenibile, è nato un impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
Convegno a livello locale nell’ambito dell’iniziativa europea degli Open Days
MANERGY è il nome di un progetto finanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del Programma di Cooperazione territoriale CENTRAL EUROPE. Il progetto viene realizzato da un partenariato di Istituzioni pubbliche e private provenienti da Italia, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria. Il capofila è l’Agenzia di Sviluppo Regionale Sud Transdanubiana (HU) mentre l’Italia è rappresentata dalla Provincia di Treviso.
Contrariamente a chi le considera principali responsabili del caro bollette, le rinnovabili abbassano il costo dell’energia elettrica fino anche ad annullarlo in certi casi. E’ successo per la prima volta in Italia domenica 16 giugno 2013, quando per 2 ore l'elettricità ci è costata zero euro. Zero inquinamento e zero costi.
Dal 30 maggio 2013 è in rete Biogas Channel un canale web solo video dedicato ad aziende e operatori nazionali ma anche internazionali del settore: sedici sezioni tematiche diverse, un network di esperti autorevoli, operatori e specialisti a disposizione per illustrare novità, normative, prodotti, nuove tecnologie, esempi virtuosi e tutto ciò che riguarda il mondo biogas.
Nell’approssimarsi della scadenza degli attuali benefici, il Consiglio dei ministri, il 31 maggio 2013, ha definitivamente approvato la misura “Eco-bonus, ristrutturazione edilizia e bonus mobili”, che recepisce la direttiva 2010/31/UE relativa ad adeguate risposte all’esigenza di favorire la riqualificazione e l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano in conformità al diritto dell’Unione Europea.
Si tratta della prima mostra-evento dedicata ai prodotti alimentati dalla luce e dal calore del sole e alla loro filiera.
Tre giorni di esposizione a Milano, dal 7 al 9 giugno, alla cascina Cuccagna, per parlare della città del futuro. La manifestazione si svolge nell’ambito degli European Solar Days – campagna d’informazione per la promozione dell’utilizzo dell’energia solare.