Energia
La ricerca presentata oggi al Politecnico di Milano fotografa per la prima volta la situazione italiana messa a confronto con quella di altri sette Paesi, e traccia le aspettative degli operatori del settore.
Il mercato elettrico in Italia? Conservatore e con mutamenti attesi molto lenti. Ma bisogna cambiare passo se non si vuole subire la competizione europea.
Abstract
Un progetto di ricerca sviluppato nella Regione Calabria coordinato da Cortea con la partecipazione di partner anche locali, ospitato dalla città di Crotone attraverso il polo energia ed ambiente NET, ha permesso di studiare la disponibilità di biomassa nella Regione Calabria per la produzione di biogas in virtù del grande potenziale derivante dalle attività agricole come i pastazzi di agrumi, la sansa di olive e il letame di bufala.
Il 30 novembre2016 è partito il progetto di alternanza scuola-lavoro che coinvolge 60 allievi dell’Istituto di Istruzione Secondaria Amedeo Avogadro di Torino e il CSI Piemonte.
Un percorso avviato in occasione della THE4BEES Unconference e che nei prossimi due anni vedrà studenti e esperti impegnati nello studio e progettazione di soluzioni “IT open e integrate”, per promuovere un cambiamento culturale sull’utilizzo dell’energia.
I temi emersi nel corso della Tavola rotonda presso la Camera di Commercio di Roma lo scorso 15 novembre.
Il contributo della produzione di energia elettrica da biomasse solide rappresenta non solo uno strumento fondamentale di attuazione dei principi dell’economia circolare, ma anche un elemento importante per la tutela ambientale, nonché per la riduzione dei costi sociali e lo sviluppo economico del settore agricolo e delle comunità locali.
Ieri 10 novembre, nell’ambito di Ecomondo, la fiera di Rimini dedicata alla green economy, si è tenuto un convegno dal titolo “Role and opportunities for forestry and wood products in the circular economy”.
Simone Tonon, Presidente dell’Associazione EBS (Economia da Biomasse Solide) nel suo intervento ha messo in luce come la produzione di energia elettrica da biomassa solida rappresenti uno strumento fondamentale di promozione dell’economia circolare.
Quali e quante sono le risorse finanziare pubbliche per gli investimenti in efficienza energetica? Se ne è parlato lo scorso 4 ottobre nel corso di un incontro organizzato da GFINANCE, ISPRO e ISPROMEDIA presso la sede di Assolombarda a Milano.
Nell'ambito dei progetti di riqualificazione tecnologica degli impianti termici, il Comune di Lagosanto, in provincia di Ferrara, ha affidato a Siram, società certificata ESCO (Energy Service Company) la progettazione e realizzazione di una centrale termica a cippato, destinata a garantire il riscaldamento delle scuole elementari e medie, della palestra e del Municipio attraverso l’estensione della rete di teleriscaldamento che unisce tutti gli stabili.
L'inaugurazione della caldaia è avvenuta lo scorso 19 marzo 2016.
Le rinnovabili nel mondo hanno prodotto nel 2014 il 23% dell’energia elettrica.
In Italia oltre il 40% dell’energia elettrica nazionale è prodotta da fonti rinnovabili (29% nel 2011).
Gli investimenti globali tornano ai livelli record del 2011 a 235 miliardi di euro.
Nel primo semestre 2015 si conferma il trend positivo del 2014.
Questi i dati dell’Osservatorio per le energie rinnovabili, realizzato dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera in collaborazione con Innovhub SSI, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano.
Si è svolto a Milano ESCO Europe 2015, dedicato a un confronto europeo sullo stato dell’arte del settore dell’efficienza energetica.
L’evento, che ha riscosso grande successo, ha messo in luce il ruolo centrale delle Energy Service Companies per lo sviluppo del settore.
Per informazioni: