Energia
Calano gli investimenti nelle rinnovabili, aumentano quelli nelle fossili. Secondo Bloomberg entro il 2050 oltre il 60% dell’energia elettrica sarà generata da fonti rinnovabili, metà della quale sarà coperta da fotovoltaico ed eolico. L'Europa alza il target al 35% entro il 2030.
Energy Observer, la prima imbarcazione al mondo alimentata a idrogeno ed energie rinnovabili, è approdata lo scorso venerdì 6 luglio, a Venezia, 23° tappa del suo itinerario. Attraccata alla marina dell’isola della Certosa, l'imbarcazione vi resterà fino al 16 luglio; per meglio conoscere l’iniziativa, sarà possibile visitare il villaggio espositivo appositamente allestito, interattivo e pedagogico, aperto dal 7 al 15 luglio.
Al via su iniziativa dell’ENEA un tavolo tecnico per la riqualificazione degli edifici con lo scopo di aumentare la qualità energetico-ambientale dei progetti e semplificare le procedure di finanziamento in modo da sbloccare il mercato in funzione degli obiettivi di efficienza energetica.
Grazie agli ecobonus, le famiglie italiane hanno investito oltre 3,7 miliardi di euro per interventi di riqualificazione energetica, che hanno portato ad un risparmio stimato in 1300 GWh/anno. Dopo la presentazione tenuta alla Camera dei Deputati, il RAEE sarà illustrato al Parlamento europeo il prossimo 10 luglio.
Pubblichiamo una ricerca sul mercato libero dell'Energia effettuata da Matilde Cantele, allieva del Liceo scientifico "Ippolito Nievo" di Padova, che ha seguito presso il nostro Centro studi le ore destinate al Progetto Alternanza scuola - lavoro.
Da una recente ricerca dell’ENEA, emerge che il verde parietale consente una diminuzione del 40% del flusso termico penetrante nell’edificio e una diminuzione dei costi dell’energia elettrica utilizzata per la climatizzazione in estate e per il riscaldamento in inverno. Da quest’anno, al via il “Bonus Verde”, novità introdotta dalla Legge di Stabilità 2018.
“Italia in Classe A”, campagna di informazione organizzata dall’ENEA sul tema dell’efficienza energetica, si è conclusa lo scorso martedì a Roma. L’evento finale della campagna si è tenuto nella Sala della Protomoteca, presso il Campidoglio.
Secondo il GSE, l'Italia è il terzo paese in Europa per consumi di energia coperti da fonti rinnovabili. La nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN 2017) prevede una riduzione del 30% dei consumi energetici complessivi entro il 2030, il 28% dei quali coperti da fonti rinnovabili. Anche i biocombustibili da biomasse contribuiscono. Sostenibilità e buone pratiche nel mondo, il ruolo delle città tra gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Environment Park, il parco tecnologico di Torino, è stato scelto come partner dalla statunitense StorEn Technologies Inc. per testare e sviluppare un nuovo prototipo di batteria a flusso di vanadio, nell’ambito del programma "Clean Energy Business Incubator" (CEBIP) della Stony Brook University di New York. Il programma di collaborazione porterà le batterie alla brevettazione definitiva, dopo un anno di "patent-pending", e al lancio sui mercati EMEA.
L'Energy Center del Politecnico di Torino ha ricevuto il premio “Amministrazione, cittadini, imprese” di Italiadecide per la categoria Servizi tecnico-scientifici al territorio, proprio come promotore di un modello di sviluppo locale in cui innovazione, formazione e industria interagiscono, in stretto contatto con le politiche energetiche (a livello regionale, nazionale, europeo) e i loro driver (Commissione Europea, Ministeri, Regione Piemonte). Il riconoscimento è stato consegnato oggi 12 febbraio alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al prof